AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] avuto sempre più fiducia nel servizio informativo italiano che in quello tedesco (inedito presso G. Pillon).
Il 25 luglio 1943 nessuno dei ministero della Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali dell'esercito, Ufficio generali. Per la bibl. si vedano: C ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] diplomatiche: fu, per esempio, ambasciatore a Orvieto nel 1392. Esercitò pure il commercio della lana, alla cui arte si immatricolò Sant'Andrea in Percussina, nel contado di San Miniato al Tedesco, nel comune di Coiano, e aveva diritti sul castello e ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] risulta avere 40 anni nel 1596.
Nella città veneta esercitò l’insegnamento guadagnando una certa reputazione. Dapprima abitò nella ), fu composta per aiutare nella comprensione un gentiluomo tedesco in viaggio in Italia per apprendere le arti. Data ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] ’anno seguente, il 2 agosto 1873, ma in pratica non esercitò mai la professione e si dedicò sempre agli studi naturalistici, nel di riferimento aggiornato per la zoologia, tradusse dal tedesco il Lehrbuch der Zoologie di Richard von Hertwig (secondo ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] 1( marzo 1852 gli fu affidato, sempre in ambito tedesco, un incarico di maggior rilievo. Si trattava, infatti, decenni dopo l'Unità gli fruttò una posizione di rilievo all'interno dell'Esercito italiano.
Il L. tornò a Napoli negli anni '80, dopo la ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] viaggio a Roma. Passò poi a collaborare con il paesaggista tedesco Ph. Hackert, eseguendo le figurine nei paesaggi che questi aveva II [1928-29], 3, pp. 27-32).
Il C. esercitò occasionalmente anche l'attività di restauratore: nel 1832 infatti, con M. ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] vi capeggiò con Vincenzo Testini e il giovane ingegnere tedesco Theodor Cuno, seguace di Friedrich Engels e in
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Ministero della Guerra, Esercito Italia meridionale, m. 27, reg. 157; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] " a Trieste (istituti tecnici di alto livello, sul modello tedesco) fino al diploma finale, conseguito nel 1914. In questo la guerra, l'I. evitò il servizio militare nell'esercito imperiale e fuggì in Italia, dove si arruolò volontario prestando ...
Leggi Tutto
CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] interlocutori, Mario Loffredo, era carissimo al conducitore dell'ispano esercito e che gli altri, cioè il conte don Diego Cabaniglio in cui il medesimo soggetto apprenderebbe lo spagnolo, il tedesco o il siciliano. Se il Sabazio obietta che il latino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] di Comun il 13 dic. 1562, mentre sin dalla metà del 1560 esercitò l'ufficio di governatore di Cefalonia. Dall'isola dello Ionio, poco più tipografia ebraica clandestina, con l'aiuto del tedesco Cristoforo Nicostella di Magonza, incisore ed esperto ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...