ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] da varie testimonianze, non prima del 1507. A Perugia, ove esercitò anche la professione, l'A. conservò il suo incarico fino al figlio Fabio, in parte ricostituito dagli appunti di un allievo tedesco, che aveva seguito a Roma le sue lezioni.
Scrisse: ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] Austria. Ma l'infelice campagna militare dell'esercito italiano e i risentimenti dell'ambiente militare in Il Risorgimento, X (1958), pp. 12-30; Id., L'atteggiamento tedesco durante la guerra del '59 visto dall'inviato sardo alla Dieta conte C. ...
Leggi Tutto
ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] luglio e terminata con la vittoria del Piccinino, ed in cui egli ebbe una parte notevole come comandante di un'ala dell'esercito vincitore.
A partire da questo momento non abbiamo più sue notizie, ma sappiamo che alla sua morte egli era signore, in ...
Leggi Tutto
AIRAGHI, Cesare
Guido Gigli
Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] Castello 1901. Conoscitore delle lingue moderne, l'A. tradusse poesie dal tedesco e novelle di Turgenev dal russo.
Fonti e Bibl.: Guerre coloniali, Medaglie d'oro del Regio Esercito, a cura dell'Ufficio storico del Corpo di Stato maggiore, Roma 1930 ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...