• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [2138]
Diritto [127]
Biografie [652]
Storia [587]
Geografia [111]
Religioni [115]
Letteratura [119]
Arti visive [102]
Storia contemporanea [75]
Scienze politiche [70]
Temi generali [73]

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionalismo, e impartita alle masse attraverso l'esercito e la scuola; la partecipazione della cultura, belligeranti. Per l'Unione Sovietica, la guerra contro l'invasione tedesca fu combattuta come una 'grande guerra patriottica'. In Estremo Oriente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] strinse alleanza con l'Austria e l'Inghilterra. L'esercito "prammatico" anglo-austriaco passò il Reno e Carlo A. de Broglie, Frédéric II et M.-T., voll. 2, Parigi 1882 (trad. tedesca, 1884); A. Wolf e H. von Zwiedineck, Österreich unter M. T., Joseph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

KUNKEL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNKEL, Wolfgang Mario Talamanca Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] secolo: fra i migliori studiosi emergenti in Germania nel periodo fra le due guerre mondiali, esercitò nel dopoguerra una sicura leadership nella romanistica tedesca, accanto a personaggi come F. Wieacker e M. Kaser. La sua opera di maestro cominciò ... Leggi Tutto

WARNKOENIG, Leopold August

Enciclopedia Italiana (1937)

WARNKOENIG, Leopold August Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Bruchsal il 1° agosto 1794, morto a Stoccarda il 19 agosto 1866. Studiò diritto a Heidelberg nel 1812 e a Gottinga nel 1815. Fu allievo [...] si devono opere notevoli sulla storia del diritto pubblico belga e francese, un commentario di diritto romano che esercitò molta influenza sulla dottrina e sulla pratica, oltre a varie opere di diritto ecclesiastico: tutti i suoi lavori dimostrano ... Leggi Tutto

WEBER, Adolf Dietrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Adolf Dietrich Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Rostock il 17 giugno 1753, morto il 18 novembre 1817. Studiò a Rostock e a Jena: fu nominato professore straordinario a Kiel nel 1784, [...] ordinario nel 1786, insegnò quindi a Rostock dal 1791. Esercitò grande influenza sulla dottrina e sulla pratica, e, per la sua profonda conoscenza del diritto romano e dei diritti vigenti, portò un notevole contributo all'elaborazîone sistematica e ... Leggi Tutto

JAEGER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

JAEGER, Ernst Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Landau nel 1869. Esercitò dapprima l'avvocatura e dal 1897-98 fu ausiliario presso il Ministero della giustizia. Fu nominato professore di diritto [...] civile nell'università di Erlangen nel 1899, di diritto processuale a Würzburg nel 1900, nel 1905 fu chiamato all'università di Lipsia. Opere principali: Die Voraussetzung eines Nachlasskonkurses, Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] critica rivolta da Marx al programma di Gotha dei socialdemocratici tedeschi, nella quale si legge: ‟Quella con cui abbiamo la costituzione di una milizia popolare, cioè di un esercito che sia costituito dalla totalità dei cittadini abili alle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] papa, che invierà un cospicuo contributo finanziario, dai prìncipi tedeschi, in particolare dalla Polonia. Giovanni Sobieski, il re di Polonia, si era spinto subito con il suo esercito fino alla città assediata, poco prima della metà di settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] II di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano di famiglia tedesca nato a Venezia e quivi residente), nonché Dante, nonché quale don Alonso, il nobile alfiere, acquista la "libertà" dall'esercito, dove l'"onor" costringe al duello, dove la vita è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Graeme era morto e neppure il suo successore, il generale tedesco Cari von Würzburg, era stato in grado, anche a causa Penzo Doria, Venezia 1993. 304. Cf. Roberta Penso, L'esercito veneziano del '700 nelle memorie del capitano Antonio Paravia, tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabèllum
parabellum parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali