L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] il colpo e perde una parte del suo potere.
Gli eserciti sono ora formati soprattutto da fanterie, a loro volta composte : così il re di Francia Luigi XIV, per indebolire l'imperatore tedesco e il papa, appoggia i Turchi nel loro scontro con le altre ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] facenti parte di esso, la sconfitta del tentativo egemonico tedesco dipende in modo determinante dalla forza di una potenza fornito di poteri legislativi e la realizzazione, oltre all'esercito comune, di un mercato comune che avrebbe dovuto assorbire ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] in Germania ai soli Germani e ai loro discendenti, i Tedeschi: nobiltà e bellezza vennero considerati prerogativa esclusiva della razza bionda del territorio della Ruhr nel 1923 da parte dell'esercito francese, in cui erano arruolati tra gli altri ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] il comando del re d’Ungheria e di Polonia, Ladislao, che restò ucciso nella battaglia. Un secondo esercito di ungheresi e alleati valacchi, tedeschi e boemi guidato dal principe János Hunyádi fu sconfitto nel 1448 nel Kosovo in Serbia.
Il massimo ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] fiume e una, più grossa, sulla destra.
Si avvicinava intanto il turbine della grande offensiva tedesco-austriaca sull'Isonzo, in un momento di particolare stanchezza per l'esercito italiano.
Il 18 sett. 1917 il Cadorna ordinava alla 2ª e 3ª armata di ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] l'undicenne re assistette alla gravissima disfatta dell'esercito imperiale presso Legnano (1176), che impose al 'imperatore aveva dovuto affidare il figlio alla moglie del duca tedesco di Spoleto, Corrado di Urslingen, presso la quale Federico ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] . Nel 1840 la madre sposò Francesco Saverio Baldacchini Gargano, che esercitò sul B. notevole influsso. Dagli undici ai quindici anni il B italiani, essendo chiaro ai suoi occhi il disegno tedesco di spingere la Francia verso il Mediterraneo e l ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] 'operazione, presto fallita e tramutatasi in disfatta, con il piccolo esercito greco che inseguì quello italiano in Albania, segnò, con il successivo intervento risolutore delle forze armate tedesche, la fine di ogni illusione di guerra parallela e l ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ben presto attirato dalla passione per le antichità, non esercitò a lungo l'avvocatura. Nel 1781 fu ordinato sacerdote. S. Ambrogio. Il F. la corresse confrontandola con l'originale tedesco e anche con una versione in lingua francese, vagliò tutte ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] a Firenze e all'Ulivello, nonché assidua traduttrice in tedesco e in inglese delle maggiori opere coeve del Ferrero).
Tornato di battaglia per farvi preda e allestirsi un esercito perfettamente agguerrito e a lui personalmente devoto, strumento ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...