Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] una nuova legislazione. L'occupazione del Regno da parte dell'esercito papale durante la crociata e il tradimento di città e che loro spettava la strada del futuro. Secondo lo storico tedesco la monarchia per tenere il passo con i nuovi bisogni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il legato poté abboccarsi con il sovrano soltanto quando l'esercito spagnolo aveva ormai varcato la frontiera del vicino Regno galleria delle carte geografiche in Vaticano) e il gesuita tedesco C. Clavius. I lavori procedettero con lentezza. Soltanto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] presente che l'Imperatore aveva dato loro accesso sul mercato tedesco e si era adoperato per salvaguardarne gli interessi in profilo del barone-miles e il profilo del barone-dominus che esercita in loco quella parte delegata di sovranità che gli è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] francesi, agronomi britannici, religiosi in Italia e all'estero, e burocrati tedeschi.
Ingegneri militari in Francia. Nel più impegnativo dei corpi tecnici dell'esercito, l'artiglieria, la Prussia e l'Austria furono molto superiori alla Francia ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] pensiero moderno (fino a Kant e all’idealismo tedesco), fosse in grado di contrastarne gli esiti confliggenti (finita disastrosamente) che aveva visto scendere in campo persino l’esercito pontificio. Tale crisi di legittimità, acuita dai modi in cui ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] alle Nazioni Unite. Fu quella, semmai, di negare alla Russia una sicurezza fondata sul disarmo tedesco e, di fatto, europeo. Una volta che l'esercito sovietico fosse rientrato all'interno dei propri confini, e con una Germania disarmata, la Francia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , mentre era baccelliere a Siena, predicò a S. Miniato al Tedesco; nel 1549 ad Ascoli; nel 1550 a Fano; nel 1551 tra il re ed Enrico di Navarra, che unirono i rispettivi eserciti contro la Lega. Tuttavia non poté sottrarsi del tutto alle pressioni ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Farnese, sostenuto da Enrico II di Francia, l'esercito imperial-pontificio. Il comando supremo della spedizione contro Parma in effetti fu abrogata due anni più tardi). Sul fronte tedesco, immediato, dopo la rottura tra Impero e papato sotto Carafa ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] del novello sposo, che aveva compiuto quindici anni, e la direzione del governo tedesco al duca Ludovico di Baviera. Anche in questo caso l'imperatore lontano esercitò quindi un'influenza determinante in Germania.
Dopo un accordo iniziale fra il re ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] le prime ingenue attese che speravano nell'arrivo di un esercito di storici ben preparati, tali da fornire in pochi anni Pacelli si incontrò con l'imperatore Guglielmo, con il cancelliere tedesco e con l'imperatore Carlo I, il successore di Francesco ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...