GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] uno scambio con ostaggi in mano ai partigiani: come attestato da un documento ufficiale dell'esercitotedesco l'avvenuto scambio di prigionieri evitò rappresaglie alla popolazione civile delle vallate del Taro. Intanto la grande casa di villeggiatura ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] che la Germania non sarebbe mai stata in grado di risarcire. I vincitori imposero la smilitarizzazione della Renania e la riduzione dell’esercitotedesco a 100.000 unità. La parte più cospicua della conferenza riguardò dunque la questione ...
Leggi Tutto
rappresaglia
Istituto di origine molto antica, dal latino medievale represalia, diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi [...] abbia causato qualche danno a propri funzionari o militari. Tipico il caso delle r. attuate dai nazisti e dall’esercitotedesco nei riguardi delle popolazioni dei Paesi occupati durante la Seconda guerra mondiale; ma anche nei decenni successivi alla ...
Leggi Tutto
Verdun, battaglia di
Battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nella cittadina di V., in Lorena, Francia orientale. Ebbe inizio il 21 febbr. 1916 con l’attacco dell’esercitotedesco, guidato [...] quo precedente al 21 febbr. 1916. Il comando tedesco conseguì comunque una serie di obiettivi: impedì la progettata del 1° luglio-23 ott. 1916; infine, logorando l’esercito francese, poté dislocare molte forze di recupero per contenere l’offensiva ...
Leggi Tutto
Marna, battaglie della
Durante la Prima guerra mondiale, le rive della M., fiume della Francia settentr., furono teatro di grandi battaglie, strategicamente decisive.
Prima battaglia della M. (5-10 sett. [...] in Francia minacciando Parigi; dopo aver respinto la 6ª armata francese, il 9 sett. i tedeschi dovettero ripiegare verso l’Aisne e il 12 sett. l’intero esercitotedesco si era ritirato dalla Marna.
Seconda battaglia della M. (27 maggio-1° giugno 1918 ...
Leggi Tutto
MILCH, Erhard
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco dell'aeronautica, nato il 30 marzo 1892 a Wilhelmshafen. Entrò nell'arma di artiglieria dell'esercito imperiale tedesco nel 1910. Durante la prima [...] Guerra mondiale, passò all'aviazione (1915). Dopo la fine della guerra completò gli studî a Königsberg e a Danzica. Direttore tecnico della società costruttrice di aerei Junkers e nel 1926 - dopo un soggiorno ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli esercititedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] interne (la Repubblica sociale italiana) che collaboravano con l’esercito occupante; in questo senso assunse anche la natura di guerra governo alleato del maresciallo P. Badoglio; a N i Tedeschi, che riportarono al potere B. Mussolini. Perciò, se si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in G. uno dei suoi culmini in S. George, poeta raffinato e promotore di un circolo che esercitò un magistero etico-estetico sulla cultura tedesca, creando un’intransigente opposizione al naturalismo. La nuova fioritura poetica, tesa alla ricerca del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] La spaccatura verificatasi in seno all’episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra Gregorio VII e Urbano mettere le mani su Ferrara. Nell’estate del 1521 un esercito ispano-pontificio caccia i Francesi da Milano e vi opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del paese, dove si congiungono alla rete fluviale belga e tedesca.
I trasporti marittimi si avvalgono di una flotta di circa sono le opere di N. Poussin che, pur vivendo a Roma, esercita immensa autorità e influenza su tutta la Francia. Si fonda (1660 ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...