BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] 1592 egli riuscì a separare il Navarra dal grosso del suo esercito e il principe poté evitare la cattura soltanto dandosi alla fuga. nel 1612, tradotto a Rouen nel 1616 in francese e in tedesco a Oppenheim nel 1614. Oltre a questi due principali, il ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] ma i Visconti riuscirono a riorganizzare il proprio esercito e a sconfiggere la coalizione avversaria nella fu fatto prigioniero, ma riuscì a fuggire corrompendo un soldato tedesco al servizio dei Visconti. Secondo il racconto di Azario, cronista ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] - maggio 1913) si svolse la prima guerra balcanica e l'esercito bulgaro, in manovra attraverso i possedimenti della Sublime Porta nell'Europa , opposizione più o meno rigida al revanscismo tedesco e riassetto economico-finanziario mondiale.
In un ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] diventando un’importante esponente dell’élite socioculturale del Mezzogiorno. Esercitò la sua attività nella villa di Buturo in Sila e la liberazione di Mussolini dal Gran Sasso per mano tedesca, il principe Pignatelli e la moglie organizzarono al Sud ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] laureò a Napoli nel 1926 in giurisprudenza. Esercitò la professione di avvocato, svolgendo anche a cura di P. Soddu, Roma-Bari 1993, ad ind.; L. Klinkhammer, L’occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Torino 1993, pp. 122 ss.; H. Woller, I conti col ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] il libraio-editore T. Degiorgis e di cui fu pubblicata nel 1856-57 una traduzione in tedesco a Lipsia a cura di un capitano dell’esercito prussiano, August Riese.
La storia di Pinelli era, in effetti, una ‘continuazione’ sui generis. Se ripeteva ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] e buon organizzatore, costituiva anche un punto di equilibrio tra le due componenti, estera e indigena, dell'esercito. Era sì straniero (tedesco e non francese, quando i francesi costituivano la nazionalità prevalente), ma era stato anche a lungo al ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] attribuire alla consapevolezza, da parte sua, di non essere in grado di fronteggiare la superiorità numerica dell'esercito del sovrano tedesco e, di conseguenza, al timore di perdere il possesso dei domini capuani. Gregorio VII, che aveva sollecitato ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] famoso condottiero guascone Bernardone de La Salle e del venturiero tedesco Eberhard von Landau (noto in Italia come Averardo della Campana Nell'ottobre del 1390, alla testa di un esercito forte (così riferisce un contemporaneo cronista fiorentino) di ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] potente flotta che avrebbe stazionato nei pressi delle acque amalfitane in attesa dell’esercito germanico; quindi le forze bizantine e tedesche congiunte avrebbero attaccato i possedimenti normanni. In tale occasione Costantino inviò un’ambasceria ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...