Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di Montesquieu è che alla fine proprio l'ingrandirsi dell'esercito ne causa la trasformazione, cioè un mutamento di ' della civiltà occidentale.
L'influenza di Spengler sulla cultura tedesca prende altre vie di segno totalitario che in questa sede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Alleati nel campo della propulsione a reazione e in particolare della tecnologia missilistica. Per trarre vantaggio dall'esperienza tedesca, l'esercito degli Stati Uniti trasferì Wernher von Braun, insieme a 120 dei migliori ingegneri aeronautici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] a venire. Con la Restaurazione Nobili abbandonò l’esercito e si dedicò interamente agli studi sull’elettromagnetismo, realizzando contatto non solo con Schönbein, ma con molti altri colleghi tedeschi, a partire da Justus von Liebig (1803-1873), il ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] preparazione allo sport. In Italia prevalsero i sistemi tedesco e svedese (legge Casati del 1859), che subirono fautori della diffusione dell'educazione fisica nelle scuole e nell'esercito e l'emanazione di varie disposizioni in proposito (per es ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...