GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] fu alle dipendenze dei Medici. Nel biennio 1547-48 esercitò le funzioni di segretario dell'ambasciatore del duca Cosimo a convincere il papa a convocare un legittimo concilio in terra tedesca. Durante il suo esilio, il G. rimase in contatto epistolare ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] rivolgimenti sperimentati durante l'epoca napoleonica, esercitò un peso determinante sui suoi indirizzi, Asti. Più netto ancora fu il segno della scuola storica del diritto tedesca, cui l'avviarono i suoi maestri e della quale divenne in Italia ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] digiuno: studi sull'uomo, Firenze 1889 e, nella traduzione in tedesco, Hamburg-Leipzig, 1890).
Chiamato all'unanimità dalla facoltà medica dell' A Roma, ove concluse la sua carriera, il L. esercitò anche le funzioni di rettore dal 1898 al 1899.
Nell' ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] la libera docenza in storia della filosofia antica, che esercitò nell'Università cattolica di Milano sino al 1936 e poi quali mostrò il suo apprezzamento per il "neo-umanesimo filologico tedesco" di Stenzel e Jaeger, che attraverso i metodi della più ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] in particolare il marchesato di Monforte; a partire dal 1733 esercitò pressioni sulla conferenza di pace di Aquisgrana, ma non l'esplicita adozione di un costituzionalismo imperiale di stampo tedesco, nel quale l'aderenza dei feudatari minori agli ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] vicina a Friburgo e che lo Ch. capiva il tedesco, dote non trascurabile per mantenere le relazioni con i Cantoni ribelli, impose lo Ch. con la forza: dopo aver raccolto un piccolo esercito, il 24 maggio 1491 entrò a Ginevra. Alla fine dell'anno si ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] sui prodromi del nazionalismo e sui modelli costituzionali tedesco e inglese dopo l’estromissione di Bismarck dal potere sistema di potere di Giolitti e alla capacità di attrazione che esso esercitò sui socialisti (I pretoriani di S. M. la Plebe. ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] quelli di diritto: conseguì la laurea solo nel 1892 e non esercitò mai l’attività forense.
La sua formazione, tra Firenze, Bologna Pansa non solo apprese la lezione metodologica dell’idealismo tedesco, ma soprattutto raccolse l’invito ad andare a ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] edizione a Ingolstadt, curata e postillata dal grande teologo cattolico tedesco Cochlaeus, e una nuova ristampa a Torino nel 1549; i suoi due ultimi anni a Bergamo, dove esercitò le funzioni vescovili nella sua qualità di arcivescovo metropolitmo ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] [1879], pp. 433-442; questo lavoro fu tradotto in tedesco da B. Kraus, Ueber den Einfluss des Magnetismus auf das XXV [1871-72], pp. 243-246; La influenza speciale che la calamita esercita sul cervelletto, in Atti della R. Acc. medica di Roma, V [ ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...