Sigla di EsercitoVolontarioperl’Indipendenza Siciliana, formazione militare clandestina aderente al MIS (Movimento perl’indipendenzadellaSicilia), attiva dal 1944 al 1946. Fra i suoi massimi esponenti [...] furono il giurista A. Canepa (1908-45) e il bandito S. Giuliano ...
Leggi Tutto
Bandito siciliano (Montelepre 1922 - Castelvetrano 1950). Nel 1943 costituì una banda che estese le sue attività nella Sicilia occid., potendo contare sul titolo di copertura di Esercitovolontarioper [...] l'indipendenzadellaSicilia (EVIS) e conducendo un'attività criminosa cui non fu estraneo il terrorismo politico contro i partiti di sinistra (il 1º maggio 1947 compì la strage di Portella della Ginestra) e contro l'esercito. Essendosi convertito ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] sostanziale legittimazione e copertura politica da parte del Finocchiaro. Fu questo il caso della costituzione dell'esercitovolontarioperl'indipendenzadellaSicilia, collegato al brigantaggio, che il F. avallò allo scopo di poter disporre di ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] seguito a un piccolo furto. Si mise così a capo di una banda criminale che si collegò all'Esercitovolontarioperl'indipendenzadellaSicilia. La sua attività di bandito si caratterizzò dunque anche politicamente: gli attentati terroristici contro ...
Leggi Tutto
Palermo Comune dellaSicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] l'Esercitovolontarioper la liberazione dellaSicilia, che venne fiancheggiato dalle bande e guidato da banditi come Salvatore Giuliano, autore poi dell'atroce eccidio di lavoratori a Portella delle Ginestre nel 1947. Le forti spinte indipendentiste ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , il B. prese il comando di una delle due navi, il "Lombardo", che portavano, il 5 maggio, i volontari in Sicilia, e divenne così il "secondo dei Mille".
La sua partecipazione all'impresa si colorò presto, perl'opinione pubblica italiana. di tinte ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] delle vicende storiche dell'isola il C. afferma che "la Sicilia si è trovata male sotto qualunque governo che non fosse siciliano. per iniziativa del C., prese corpo il primo nucleo dell'E.V.I.S. (Esercitovolontarioperl'indipendenza siciliana ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] perl’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio di Milano e, dopo la proclamazione della Repubblica romana, nonostante i dissidi nati con Mazzini circa l alcune centinaia di volontariper la Sicilia, inviato da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della prima guerra punica (264 a.C.), con il passaggio dell’esercito romano in Sicilia, costituì il momento decisivo dellaper un trentennio.
Il movimento riformatore, che affermava l’indipendenzadella origine di arbitrato volontario. Lo Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e dell’esercito egiziano segnò la crisi della rivoluzione: attaccata nel 1825, nonostante l’eroica resistenza (assedi di Missolungi, dell’acropoli di Atene), nell’estate 1827 tutta la G. continentale era nuovamente soggetta ai Turchi.
L’indipendenza ...
Leggi Tutto