BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] (1883-1933), Torino 1935, pp. 141 s. Sul B. vedi le prefazioni alle sue opere: In Francia durante la guerra,L'esercito del vecchio Piemonte. Sunti storici; Le medaglie d'oro;e inoltre P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, p. 828 ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] , vi rimase poco tempo, e venne presto richiamato presso lo Stato Maggiore, dapprima come addetto al comando generale del corpo di esercito in Roma, poi, nel 1872, come capo di Stato Maggiore della divisione militare di Bologna. Dopo la promozione a ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] postillarle con qualche massima di sapore tacitiano; perciò il concilio di Trento, per es., è esaminato per gli influssi che esercitò nello sviluppo dei rapporti tra il papa e l'imperatore, ma gliene sfugge l'importanza per quanto riguarda la storia ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Achille
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 12 genn. 1812, da Luigi, dopo aver frequentato l'istituto militare di S. Luca a Milano, aveva iniziato nell'esercito austriaco la carriera di ufficiale [...] inutili eleganze; si vedano Riassunto del servizio di campagna ad uso della cavalleria, Milano 1860; Riforme per l'Esercito italiano proposte..., Firenze 1867; Corso magistrale d'equitazione..., Firenze 1881.
Come esperto di scherma, l'A. condivise l ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Romania, a cura di K.-D. Ertler- S. Himmelsbach, I, Vienna 2006, pp. 142-181; R. Gherardi, f. Martelli, La pace degli eserciti e dell’economia. M. e Marsili alla Corte di Vienna, Bologna 2009; Atti del Convegno R. M. Teoria, pratica e cultura nell ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] cui fu congedato a novembre dello stesso anno con il grado di caporale. Deciso a intraprendere la carriera militare nell’esercito regolare del nuovo Regno d’Italia, nel settembre del 1861 si iscrisse alla Regia Accademia di Torino. Proseguì il cursus ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] a S.M. in data 18 dicembre 1864 per l’approvazione di alcune modificazioni sull’ordinamento dei Corpi attivi dell’Esercito, Torino 1864; Dell’amministrazione della giustizia penale militare negli anni 1861-62-63-64. Relazione a S. M., Torino 1865 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] ai diritti papali su Modena e Reggio, cappello cardinalizio per Ippolito d'Este).
Intanto il Lautrec si era mosso con l'esercito dirigendosi verso il Regno di Napoli. Il duca Alfonso, conforme ai patti, gli mandò cento uomini d'arme al comando del ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] della via Appia, dove il M. era a capo delle 10 squadre di Girolamo Riario. Il 18 agosto si mosse con tutto l’esercito alla conquista di Albano, Castelgandolfo e Savelli e il 21 partecipò al fatto d’armi contro le truppe del duca di Calabria nella ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] lama, Roma 2004, pp. 14 s., 46, 120 (su GS); G. Toran, La Federazione italiana scherma compie cento anni, I, 1909-1940, Busto Arsizio 2009, pp. 171-173 (su IS); P. Lazzarini - G.M. Lòriga, L’esercito ai giochi olimpici, Roma 2013, pp. 12 s. (su IS). ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....