STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] patriottico e altri di sconforto per non essere riuscito, come molti altri, a scontrarsi direttamente con il nemico.
Disciolto l’esercito garibaldino ai primi di settembre, il 16 di quel mese tornò a Lucca col grado di caporal furiere. Ripresi poco ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Vincenzo Gioberti e Guglielmo Pepe. Nel 1857 aderì insieme a Manin alla Società nazionale.
Nel 1859 Cavour volle Ulloa nell’esercito di casa Savoia ritenendo «che la sua presenza potrebbe tornare molto utile in Piemonte» (La Farina, 1869, II, p. 421 ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] la presa di Castro (11 maggio 1813), ritornò in Italia, dove gli fu affidato il comando di una divisione dell’esercito italico, che cercava di opporsi all’avanzata degli austriaci. Nel 1814 la sconfitta di Caldiero lo costrinse a rinchiudersi nella ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Alfredo
Alberto Caracciolo
Nato a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle correnti politiche e di cultura del socialismo.e del positivismo. Esercitò l'avvocatura e verso la fine del [...] secolo fu tra gli esponenti più in vista del Partito socialista a Firenze. Nel 1898 fu arrestato insieme con G. Pescetti ed altri; fra quell'anno e il 1900 diresse per la Editrice Mongini il battagliero ...
Leggi Tutto
ACTON, Giuseppe Eduardo
Angela Valente
Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese [...] di cavalleria (11 maggio 1796). Promosso brigadiere l'8 nov. 1798 e maresciallo il 4 nov. 1799, combatté con l'esercito napoletano contro i Francesi nello Stato pontificio ed in Toscana, seguendo in Sicilia il sovrano, che, dopo il ritorno a Napoli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] più oscura dell'opera di Cadorna al Comando Supremo" (Mazzetti, p. 40).
La carriera militare del G. era conclusa. Il "suo" esercito era in realtà finito con la nomina di Cadorna e con la Grande Guerra: non sorprende quindi che, ancor prima che questa ...
Leggi Tutto
RIVA SANSEVERINO, Luisa
Paolo Passaniti
RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini.
Trascorse [...] l’infanzia a Roma, dove avvenne tutto il suo processo di formazione. Manifestò ben presto uno spirito d’indipendenza che mise in pratica affermandosi sul piano professionale ed emancipandosi dalla famiglia.
Si ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] la professione di medico, nella quale si distinse-per perizia ed elevato senso del dovere. Particolarmente lodevole fu l'attività da lui svoltai quale medico condotto, a Roncighone, dove si accattivò le ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] tenente generale. Allievo dell'Accademia di marina, nel 1775 il B. fu nominatoguardiamarina effettivo. Venuto poi nel Regno Giovanni Acton, che iniziò subito la politica dei grandi armamenti e diede larghe ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] parte come capitano di fanteria alla guerra 1915-1918. Oppositore del fascismo, venne diffidato per la sua attività contraria al regime e, nel 1942, arrestato. Partecipò alla lotta partigiana ed aderì ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....