CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] inaccettabili, per cui il C. elaborò in aprile un proprio progetto di accordo, imperniato sul ritiro di ambedue gli eserciti stranieri dal Piemonte. Il deciso rifiuto dei Francesi rese però impossibili, allora, trattative su questa base.
Pur non ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] del 1555, sempre con Ludovico, alla difesa di Santhià, dove poche migliaia di uomini tennero in scacco l'intero esercito spagnolo di Lombardia comandato dal duca d'Alba. La splendida vittoria di Santhià, capolavoro militare di Ludovico Birago, fruttò ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] con la famiglia Michaeli. Fondò con Bonaventura Michaeli le compagnie commerciali "Bonaventura Michaeli e Girolamo Arnolfini e C." di Anversa e di Lione. Fu socio minore della compagnia della seta "Bonaventura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] era ligure e apparteneva alla famiglia colta, progressista e antifascista dei Rossi di Sasso di Bordighera (Imperia)
Vittoria C. Caratozzolo
Lasciata la capitale in ottemperanza agli ordini militari, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] a Genova, dove giunse giovanissimo e ottenne la cittadinanza nel 1479 (Staglieno, 1870, p. 48).
Sue notizie sono sovente riportate dalle fonti genovesi (quasi tutte pubblicate dall'Alizeri) per un arco ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] Girolamo Ulloa a comandante delle truppe in Calabria, fu lui a convincere Francesco II della inutilità di mettersi a capo dell'esercito, fu lui infine che verso i primi di settembre insinuò nel re l'idea di non opporre resistenza ai garibaldini che ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] 'amministrazione militare. Si mise, dunque, subito all'opera, e il 15 dicembre il papa approvò il suo piano organico dell'esercito, che nei mesi successivi venne posto in applicazione, così da formare milizie in grado di garantire l'ordine pubblico e ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] per chiedere rinforzi. La situazione di stallo si protrasse fino al 6 luglio, quando lo Sforza fece accampare il suo esercito alle porte di Tolentino per iniziare l’assalto con una bombarda che i Veneziani, garantendogli il loro appoggio, gli avevano ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] , del 2 giugno; in essa il C. ricevette il comando di una delle sedici squadre in cui il padre aveva diviso l'esercito angioino. Tra il 1426 e il 1427 il C. servì Giovanna II durante le lotte fra le opposte fazioni guidate da Sergianni Caracciolo ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] la rivoluzione nell’esercito italiano con mansioni informative, e la madre, di elevato ceto sociale, con bella ed educata voce di soprano, entrambi nati e cresciuti a Odessa, erano riparati nella capitale dell’Impero ottomano allo scoppio della ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....