BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] di paga; era ancora lì il 26 marzo 1478 quando chiedeva al Medici di affidargli il comando di una "squadra" dell'esercito fiorentino. Pare che il 17 aprile si trovasse agli ordini del conte di Pitigliano, al quale Lorenzo chiedeva di affidargli il ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] .
Subito dopo l’elezione Vitige entrò a Roma, ma preferì lasciare in città solo un presidio e rientrare con il resto dell’esercito a Ravenna, la città regia. A garanzia che i Romani serbassero la fedeltà ai Goti, egli portò via con sé alcuni senatori ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] e trascorse tutta la sua breve vita combattendo nei Paesi Bassi e in Francia.
Nell'autunno 1577 il C. militava già nell'esercito cattolico nei Paesi Bassi guidato da don Giovanni d'Austria. Passato il comando ad Alessandro Farnese, zio del C., questi ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] tra queste era anche il B., che in effetti aveva partecipato a riunioni segrete e si era impegnato, nel caso l'esercito piemontese si fosse mosso, a mettere a disposizione dei ribelli il suo reggimento. Il governo di Parma procedette ad arrestare gli ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] nel modo a lui più congeniale: l’impegno critico continuo e attento sulle vicende politiche e istituzionali italiane che egli esercitò prima nelle rubriche de L'Espresso e poi su quelle de la Repubblica.
È da ricordare, però, che accanto a ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] . Negli anni seguenti la vita e la carriera del D. furono quelle grige e anonime di un ufficiale di un piccolo esercito, i cui compiti erano soprattutto di parata e di ordine pubblico. Ma la relativa rapidità della carriera sembra mostrare che egli ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] . Dopo aver trascorso oltre otto anni in reparti operativi, nel gennaio del 1898 fu destinato alla fabbrica d’armi dell’esercito di Brescia, dove poté finalmente approfondire i suoi studi sulla tecnica delle armi da fuoco. Nominato capitano nel marzo ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] tutta la sua carriera, raggiungendo il grado di console generale (corrispondente a quello di generale di brigata del Regio Esercito). Dal 1930 al 1932 fu membro della Federazione fascista di Alessandria.
Tiratore provetto, appassionato di sport, e in ...
Leggi Tutto
BONARDI (Bonardo), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Verona, visse tra la seconda metà del XV sec. e la prima del XVI; dopo aver preso gli ordini sacerdotali esercitò la professione di insegnante. [...] Di lui non abbiamo altre notizie che le poche reperibili nelle sue opere: nel dicembre 1493 era incaricato di leggere pubblicamente "grammaticam et poetas" a Legnago, donde in quell'anno dedicava al patrizio ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] V. E. Orlando.e di G. S. Sonnino. Alla fine di giugno, quando F. S. Nitti successe a Orlando, la spesa mensile per l'esercito era salita a due miliardi (contro i 1.400 milioni di lire dell'autunno 1918) e tutto il paese chiedeva che la smobilitazione ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....