La parola scelta per il 1935 è Colonialismo. In questo anno il Regime fascista, desideroso di realizzare le sue aspirazioni imperialiste, avviò una campagna militare per conquistare l’impero Etiope.Il [...] europee sul piano del colonialismo (in particolare Francia e Inghilterra). La guerra durò sette mesi, durante i quali l’esercito etiope resistette a lungo, guidato dal negus Hailé Selassié. L’Italia sopportò l’iniziativa con un ingente, e dispendioso ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] di Adolf Hitler, le SS, sigla che sta per Schutz-Staffeln, cioè “squadre di difesa”, massacrarono il capitano dell’esercito Ernst Röhm, capo dell’organizzazione armata delle SA, Sturm Abteilungen, cioè i reparti d’assalto, e un centinaio di altre ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1930 è Disobbedienza. La scelta è legata all’affermazione nell’India britannica di forme di lotta politica e civile condotti con metodi non violenti da Gandhi.Nella ridefinizione [...] su questo bene, compiendo un gesto di disobbedienza civile. Sebbene la marcia fu non violenta, la polizia e l’esercito britannico reagì violentemente, arrestando lo stesso Gandhi e migliaia di partecipanti.Immagine: "Marche sel", di Yann. Fonte ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] famiglia, ma anche esercito e carceri) esplosero con forza dagli Stati Uniti ai pasi del blocco Russo, passando, nella vecchia Europa dal maggio francese capace di alimentare i sogni di ribellione di una generazione cresciuta nel mondo post-bellico. ...
Leggi Tutto
Con la Pace di Vestfalia del 1648 nascono gli Stati moderni, il cui dovere principale è tutelare la vita dei cittadini. Pertanto la struttura necessaria per assolvere alla prima aspettativa del Patto sociale [...] tra Stato e cittadini è l’esercito, con apparati informativi che consentano di conoscere caratteristiche e intenzioni degli avversari. In questo modo si sostanzia la funzione principale dell’intelligence che, come sostiene Francesco Sidoti, è “ ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).