Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] per il carabiniere morto eroicamente; Andorno-Bi diventa Andorno Micca per un altro eroe di guerra (del 1706), soldato dell’esercito sabaudo il cui luogo di nascita è però conteso con la contigua Sagliano Micca (entrambi dal 1929). Tocca poi a ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] thymò: avvinazzato, tu che hai lo sguardo del cane, ma il cuore di un cervo / mai di armarti alla guerra insieme all’esercito, / né di appostarti in agguato con i più forti degli Achei senti il coraggio nell’animo (Omero, Ibid., 1, 225-228, p ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] desiderio di vendicare la sconfitta subìta dal padre. Egli organizza una spedizione imponente come mai si era visto prima: il suo esercito riunisce tutti i popoli sudditi del Gran Re (Eschilo, Pers. 16-58, 65-85), le truppe che egli raduna sono tanto ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] Quaranta e gli anni Settanta del Novecento, molto probabilmente, essa è da mettere in relazione con la testuggine dell’esercito romano, disposizione di difesa dei soldati romani. Il maggior interprete di questa tattica di giuoco calcio, in Italia, fu ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] . Fu però maestro di palazzo, che non vale il moderno maggiordomo quanto piuttosto Primo ministro e capo militare. Per essere precisi, esercitò di fatto il potere regale dei Franchi dal 737 al 741 (quando morì): ma la battaglia di Poitiers, con la ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] , e malamente, da una delle innovazioni più straordinarie della nostra epoca, Lavender, un’intelligenza artificiale impiegata dall’esercito israeliano per generare target all’interno della striscia di Gaza. Ecco, di questa macchina si è affermato che ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] però, il «Produci, consuma crepa» di Morire, che Ferretti ha dichiarato di non poter più cantare come prima davanti a un esercito di disoccupati, ma che nella Berlino-mondo del 2024 ha mantenuto immutato il suo senso: perché Annarella sarà stata pure ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] di Informazione, con funzioni di polizia segreta durante il regime comunista)’ e la sigla UCK ‘Ushtria Çlirimtare e Kosovës (esercito di liberazione del Kosovo)’.Si tratta di parole entrate in italiano da tempo. La prima, stando a quanto riporta lo ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] in interiore homine, mentre attacca alla grande il ridicolo regime dei ‘premilitari’ del Fascio e la condotta delle gerarchie dell’esercito italiano quando la guerra volge al peggio nell’estate 1943, cioè tra 25 luglio e 8 settembre. Nella redazione ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] fatti del Ponte Albersano, nella zona del comune di Berra nel Ferrarese, avvenuti il 27 giugno 1901, quando l’esercito provocò la morte di due contadini nel corso di uno sciopero. Curiosità finaliPiù che variante del nome base, Cristiania corrisponde ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).