Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] nuovamente il grigio verde e tornare ad essere Combattenti per la causa comune [...], oppure di inquadrarsi in quell’immenso esercito di lavoratori con cui la Germania in armi fiancheggia in mille e mille opifici lo sforzo dei soldati al fronte ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] per il carabiniere morto eroicamente; Andorno-Bi diventa Andorno Micca per un altro eroe di guerra (del 1706), soldato dell’esercito sabaudo il cui luogo di nascita è però conteso con la contigua Sagliano Micca (entrambi dal 1929). Tocca poi a ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] thymò: avvinazzato, tu che hai lo sguardo del cane, ma il cuore di un cervo / mai di armarti alla guerra insieme all’esercito, / né di appostarti in agguato con i più forti degli Achei senti il coraggio nell’animo (Omero, Ibid., 1, 225-228, p ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] terra di truffe, in particolare per la vendita di oro falso o di bassa lega; caporetto ricorda la sconfitta dell’esercito italiano contro gli austro-ungarici nel 1917 e vale “disfatta” per antonomasia; magnesio da Magnesia, città nell’Asia Minore (l ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] idea nata dalla «lettura» di Refaat Alareer – poeta e docente dell’Università Islamica di Gaza, «ucciso da un raid mirato dell’esercito israeliano, il 6 dicembre 2023» (2025, p. 114) - il volume raccoglie una serie di poesie composte a Gaza tra il 7 ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, quasi comici Immagine: Nervesa dopo la riconquista il 24 giugno 1918 Crediti immagine: www.esercito.difesa.it, CC BY 2.5 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] desiderio di vendicare la sconfitta subìta dal padre. Egli organizza una spedizione imponente come mai si era visto prima: il suo esercito riunisce tutti i popoli sudditi del Gran Re (Eschilo, Pers. 16-58, 65-85), le truppe che egli raduna sono tanto ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] Quaranta e gli anni Settanta del Novecento, molto probabilmente, essa è da mettere in relazione con la testuggine dell’esercito romano, disposizione di difesa dei soldati romani. Il maggior interprete di questa tattica di giuoco calcio, in Italia, fu ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] . Fu però maestro di palazzo, che non vale il moderno maggiordomo quanto piuttosto Primo ministro e capo militare. Per essere precisi, esercitò di fatto il potere regale dei Franchi dal 737 al 741 (quando morì): ma la battaglia di Poitiers, con la ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] , e malamente, da una delle innovazioni più straordinarie della nostra epoca, Lavender, un’intelligenza artificiale impiegata dall’esercito israeliano per generare target all’interno della striscia di Gaza. Ecco, di questa macchina si è affermato che ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).