Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI) infatti registra appena quattro parole dal somalo: dubàt ‘soldato indigeno dell’esercito coloniale in Somalia’, gerenùk ‘antilope della Somalia, dell’ordine degli Artiodattili, con collo allungato e, nei ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] incarnare l’Edipo: in assenza di genitori, autorità, istituzioni, non trovano la “legge del padre” da odiare e contro cui combattere. Un esercito di anti-Edipo che si è lasciato alle spalle i cadaveri dei padri e, adesso, non sa più per cosa lottare ...
Leggi Tutto
«Medievalismo, comunismo, stalinismo, carri armati, bombe, esercito, ecco che cosa ci porta quest'uomo». Dunque contro il presidente-dittatore russo Vladimir Putin pesa, tra altre, anche l’accusa di medievalismo: [...] il capo di imputazione è contenuto i ...
Leggi Tutto
Perché Radamès viene processato? A causa di una serie di errori ed escamotages posti in essere dai vari personaggi, il giovane comandante Radamès rivela ad Aida il luogo nel quale l’esercito egiziano attaccherà [...] gli etiopi, e, così facendo, rende edo ...
Leggi Tutto
Troppo spesso ci si dimentica dell’iscrizione sulle fibbie delle cinture naziste. Gott mit uns. ‘Dio è con noi’. Fibbie ereditate, più o meno identiche, dalle divise indossate dall’esercito tedesco durante [...] la prima guerra mondiale; e ancora vìa disc ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).