CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] Stati d'animi e l'autoritratto Ego sum del 1915.
Arruolato durante la prima guerra mondiale nelle squadriglie aeree dell'esercito, il 29 genn. 1916 prese il brevetto di pilota sul velivolo Blériot, e quello di pilota militare, sullo stesso velivolo ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] a Milano. Fu chiamato alle armi nel 1940 e frequentò a Salerno il corso allievi ufficiali di complemento dell'esercito. Svolse il servizio militare a Tirano nel corpo delle guardie di frontiera, ma venne poi trasferito, come operatore cinematografico ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] , n. 171, 10 ott. 1574) e nel 1590 fu gonfaloniere di Casteldurante (Ibid., Arch. com., Riformanze 1590). Nel 1575 esercitò anche la professione di perito agrimensore (Ibid., Arch. ant. B. 38, 2 maggio 1575).
La sua prima educazione artistica l'ebbe ...
Leggi Tutto
OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις)
A. Bisi
Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] ad opera di Tiglatpileser I (1112-1074 a. C.); nelle vicinanze di O. Ciro re dei Persiani sgominò nel 539 a. C. l'esercito babilonese. La città era ancora in fiore nel 324 a. C. se vi si fermò Alessandro di ritorno dall'India, ma la fondazione di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] le difese sud-orientali.
La battaglia è perduta, senza rimedio. Il generale Durando è costretto a trattare la resa di Vicenza. L'esercito pontificio esce dalla eittà con l'onore delle armi, ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e di non più ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] la Russia. Dai Russi fu occupata per breve tempo nel 1610 e nel 1828. Nel 1854 fu la base di operazione dell'esercito franco-inglese contro la Crimea. Il dominio ottomano ebbe termine nel 1878 quando, in seguito alla guerra russo-turca, al congresso ...
Leggi Tutto
WITZ, Conrad
Martin Weinberger
Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV.
L'origine [...] centrale di quella pala. Opere tarde sona probabilmente due quadretti a Berlino (Crocifissione) e a Napoli (Sacra Famiglia). Il W. esercitò un profondo influsso sulla pittura a Basilea e sul Reno superiore, come pure sull'incisione in legno e in rame ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] atoniti. Tale decadenza durò virtualmente sino al 1912, anno della cacciata dei turchi dall'A. a opera dell'esercito greco. Nel 1924 le autorità elleniche promulgarono la nuova Carta Costituzionale dell'A., ancor oggi in vigore, che garantisce ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] di carminio e di fuligine" (Brevi cenni…, p. 70) secondo una tecnica di sua invenzione, poté pagarsi il congedo dall'esercito. Dopo cinque anni di dimora in Francia tornò a Bologna e avviò gli studi presso l'Accademia Clementina di pittura, scultura ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] sacri delle tribù, o di divinità protettrici o di un'aquila. Un drappo purpureo (ϕοινικιᾒς) serviva come i. dell'esercito di Alessandro Magno. Tuttavia, soltanto presso i Romani, le insegne militari, poste in prima linea nello schieramento dell ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....