Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] ne è oggi rimasto (e che ne rende difficile un giudizio corretto) è proprio l'attrazione che essa esercitò sui Normanni.
Bibliografia
B. Salin, Die Altgermanische Tierornamentik, Stockholm 1904 (19352).
J. Brondsted, Early English Ornament, London ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , sire, armene e arabe, oltre che per i resti della letteratura nazionale mediopersiana e i documenti epigrafici. Nel 613-616, eserciti sasanidi giunsero fino a Damasco, a Gerusalemme e in Egitto, come già prima (570) erano giunti in Yemen; ma, tra ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] i confini del ducato (La Charité-sur-Loire, Souvigny soprattutto); nel sec. 13°, infine, l'architettura gotica borgognona esercitò un notevole influsso anche a E della Saona. Sarebbe difficoltoso perciò tracciare la storia dell'arte di una regione ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] probabilmente a un donativo elargito dall’imperatore Costante, uno dei figli di Costantino, a qualche grande ufficiale dell’esercito in occasione dei decennali15; o la cosiddetta Tensa Capitolina, carrozza di rappresentanza di un senatore della metà ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] ΒασιλεὺϚ τῆϚ δόξηϚ alle esigenze del culto privato dovesse essere messo in rapporto con l'influenza che la pittura bizantina esercitò nel sec. 13° in Italia e in particolare a Venezia. A proposito dell'imago pietatis, prima che questa assumesse il ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] di guerra che si divisero i vincitori e fu assegnato al cavaliere lorenese Jean de Dampierre, che militava nell'esercito angioino; questi, rientrato in Francia nei primi anni del sec. 14°, fece certamente tradurre in dialetto lorenese il trattato ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] omayyade (40-132 a.E./661-750) che risultò chiaramente il primato riconosciuto agli A., che dominavano largamente l'esercito e le istituzioni di governo e i cui obblighi fiscali erano molto inferiori a quelli che colpivano i neoconvertiti (mawālī ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] .Anche per l'altro grande filosofo neoplatonico ebraico Ibn Gĕbīrōl, conosciuto dai latini come Avicebròn, autore di un'opera che esercitò una grande influenza nella filosofia medievale, il Fons vitae, la l. è la forma della materia, come forma dei ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] dei santuarî a lui dedicati con significativa coerenza "iconografica". È anche un protettore dell'aula imperiale e quindi dell'esercito. L'abside della chiesa di S. Michele in Africisco, già a Ravenna, consacrata nel 545, rappresenta S. Michele e ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] a fiato
Il termine c. definisce per estensione anche i vasi potori e gli strumenti a fiato utilizzati a caccia, nell'esercito, in cerimonie religiose, per giochi, ecc., realizzati con le c. o modellati secondo la loro forma. Talvolta la funzione di c ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....