BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] 1670 si era adoperato invano per l'elezione dello zio al soglio pontificio, furono affidati incarichi di Curia: esercitò funzioni di consultore nella Consulta, presso il Santo, Uffizio, come pure nelle Congregazioni "de visitatione apostolica in urbe ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] prima che lo stato si potesse riprendere interamente, tra varî e replicati tentativi per migliorarne le condizioni materiali. L'esercito fu ricostituito su nuove basi. Ma, sul paese pesò ancora per lungo tempo la pressione della reazione imperante a ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] militare classico, è accessibile ai soldati soltanto in guerra e, per converso, esteso anche ai non militari al seguito dell'esercito. Resta, infine, accanto al testamento il codicillo che non contiene istituzione di erede e si contenta in ogni caso ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] , ma sempre con scarso successo. Nel 1690 fu assediata dagli Inglesi con l'aiuto di una flotta e di un esercito coloniale; ma questo tentativo venne frustrato dall'energico governatore Frontenac. Nel 1711 gl'Inglesi non ebbero maggiore successo e una ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a scuole normali – rifugio spesso di falliti di altre scuole e di adulti stretti dal bisogno –, faceva riscontro un esercito di ben 6.912 femmine, «cittadine e popolane», che sui banchi di scuola cominciavano concretamente a incrinare le robuste ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Joseph Fouché e del generale neogiacobino Guillaume-Marie-Anne Brune, successore di Bonaparte e Berthier alla guida dell’esercito francese nella penisola e protagonista del colpo di Stato democratico del 19 ottobre precedente, si aprono le assemblee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] facoltà giuridica romana fu anche preside dal 1944 fino al 16 maggio 1955, anno della sua prematura scomparsa. Esercitò anche l’ufficio di giudice costituzionale nell’Alta corte per la Regione siciliana.
Le trasformazioni del diritto civile
Nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] governo, viene nominato presidente del Consiglio. La disfatta di Caporetto lo induce a sostituire Cadorna all’Alto comando dell’esercito e a irrobustire la resistenza, giungendo così, anche mercè l’aiuto delle forze alleate, alla vittoria. Caduto il ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Carrillo de Albornoz conte di Monternar, capitano generale delle truppe spagnole, nel 1736 lo aveva nominato auditore militare dell'esercito di Spagna, e solo la situazione familiare - a quanto afferma Baccio Dal Borgo, uno dei suoi biografi e suo ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] caso non si hanno elementi intorno alla data del viaggio e ai motivi di esso.
L'attività scientifica del B. si esercitò con maggiore impegno sui Tres Libri e il Liber Constitutionum Regni Siciliae, anche se non sfuggì alla sua attenzione di maestro ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....