GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] di Genova, opera che l'autore dichiara di scrivere per offrire un modello di eroismo alle giovani generazioni e all'esercito, la figura del duca, presentato come uno degli eroi della unificazione, è descritta con intento chiaramente agiografico. In ...
Leggi Tutto
BIZONI, Bernardo
Gaspare De Caro
Le scarse notizie rimaste sul B. derivano tutte da una sua Relazione in forma di diario (pubblicata col titolo Europa Milleseicentosei) del viaggio da lui compiuto nel [...] pontificio Coriolano Garzadori e con l'architetto Pompeo Targone; a Bruxelles con lo Spinola e gli altri capi dell'esercito spagnolo; a Londra, con il residente toscano Ottaviano Otti e con altri italiani, tra cui alcuni costretti ad abbandonare ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] documento di eloquenza fredda e solenne, centrata sulla rappresentazione che raffigura l'eroe mentre contrasta il passo all'esercito di Carlo VIII ("Solus qui Italiam trepidantem ex hoste recepit, / rettulit hostili rapta trophea manu").
Si ignora l ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] works of Paddy Chayefsky, 1994-95), tutte firmate con il nomignolo irlandese di Paddy, a lui attribuito durante la permanenza nell'esercito.
Bibliografia
J.J. Brady, The craft of the screenwriter, New York 1981, passim; S. Frank, Paddy Chayefsky, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] degli ideali storico-nazionali e stimolatore del rinnovamento delle lettere e della società in generale fu E.J. Potgieter, che esercitò grande influenza con De gids («La guida»), la rivista di critica letteraria da lui fondata (1837) e diretta. Il ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] opere in prosa: Vander Cierheit der gheesteleker Brulocht («L’ornamento delle nozze spirituali», 1350 circa e altri trattati), esercitò grande influenza, anche in Germania e nei Paesi Bassi settentrionali. Molto di lui fu tradotto in latino e diffuso ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] campagna e i contadini per La terre, le ferrovie per La bête humaine, l'alta banca per L'argent, l'esercito in guerra per La débâcle; e procedeva a una documentazione diretta e minuta, tenendo conto degli elementi esteriori più caratteristici: indi ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] medesima, e s’abituò a cercare quel po’ di pascolo intellettuale di cui sentiva il bisogno, nelle varie patrie degli eserciti che la conquistavano e nelle mode che la infiacchivano» (Bonghi 1971, pp. 48, 69).
Quindi la polemica contro l’accademismo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] deve riconoscere una funzione storica anche maggiore di quella che esercitò il lirico degli ultimi anni, mal tollerato e non più soprattutto per l'azione di rinnovamento del gusto che essa esercitò e come veicolo di tanta poesia straniera; sicché per ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] di una guerra civile, e, infine, insiste sul sostegno divino di cui gode il sovrano, ricordando l’apparizione degli eserciti celesti venuti in suo soccorso. Dipinge con efficacia i passi intrapresi da Costantino: la sua grande pazienza, la ricerca ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....