FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] dell'Arcadia.
Il padre del F., Sebastiano (3 dic. 1674-23 genn. 1759), "educatore dei figli con mite autorità", esercitò pubblici uffici nella sua città, specialmente nel campo dell'assistenza ai poveri e agli ammalati: fu infatti conservatore del ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] a quanto riferisce, soggiornò per più tempo.
Secondo il Burke, il B., dopo essere stato a lungo ufficiale nell'esercito austriaco, si era dimesso e aveva intrapreso la camera ecclesiastica; nel 1647 fu nominato vicario generale a Killaloe, in Irlanda ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] alla facoltà di legge in quanto più adatta a trovare un impiego.
L’8 settembre 1943 Peregalli, allora allievo ufficiale dell’esercito italiano, si trovava in licenza presso la casa di famiglia a Moltrasio, sul lago di Como: alla notizia della fuga ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] morte. Ma questa affermazione potrebbe essere niente più che un vezzo, un motivo letterario. Certo è, comunque, che egli esercitò con coscienza e perizia la sua professione medica, quali che fossero le ragioni per cui l'aveva scelta.
Conseguita la ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] ad essi dedicato dovette essere puramente nominale. La sua attività predominante, quella di pubblicista editore, si esercitò nell'ambito della cultura erudita ed enciclopedica, caratterizzata dalla grande fioritura di giornali letterari nati sulla ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] fece parte del corpo di spedizione che Paolo III inviò al comando di G.B. Savelli in Ungheria contro i Turchi e dell'esercito imperiale in Francia.
Nel maggio 1545 era nuovamente in Fiandra. Tra il luglio 1543 e il febbraio 1546 cade un carteggio con ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] nipote, considerato il divario d'età) di Antonio, e che potesse facilmente identificarsi con il C., tenuto conto che costui esercitò per tutta la vita il mestiere di precettore e di maestro. Se tale ipotesi è esatta, è lecito allora congetturare che ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] 'baschi verdi' e con il richiamo che esso portava con sé agli «arditi della fede» a radunarsi come «un esercito» intorno all’«altare» della Chiesa cattolica (Cfr. Preziosi, 2000, pp. 200-206).
Volpi volle Manzi come collaboratore del periodico ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] , in Nuova Antologia, s. 4, 1904, vol. 109, pp. 275-291; I bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; L’associazione pro esercito ai coscritti, Milano 1907. Sua la traduzione del romanzo in due volumi di Fortuné du Boisgobey, Il porcellino d’oro ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] latina e italiana sotto la guida di F. Massi, del quale divenne amico. Laureatosi in giurisprudenza nel 1854, Basilio esercitò la professione forense per dieci anni; nel 1859 sposò Margherita Targhini, dalla quale ebbe otto figli.
Nel 1870 lasciò l ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....