CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] di Rimini nel 1671-72 e in quello di Perugia nel 1673-74, dove risulta in procinto di diventare cursor. Esercitò lo ufficio di missionario in diverse città italiane e venne inviato come visitatore delle missioni del suo Ordine in Morea.
Le ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] Caduto in disgrazia Isacco sotto il regno di Giovanni II, il figlio nel 1484 lo segui nell'esilio a Siviglia, ove esercitò con plauso la medicina, fino a diventare medico personale, a quanto pare, di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] centrale di grado più elevato. Anche la politica civile di D. si caratterizza per l'accordo con Roma. Nel 701 l'esercito d'Italia mosse verso Roma con il proposito di attaccare il nuovo esarca - il cubiculario e patrizio Teofilatto - appena giunto da ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] di Città della Pieve, invocò dal podestà di Perugia, Rainerio Bulgarelli, che già si era mosso, a capo di un esercito perugino, "ad depopulationem faciendam de Castri Plebis", il perdono in nome del Comune da lui rappresentato.
Questo primo documento ...
Leggi Tutto
Zwingli, Huldreich
(o Huldrych) Riformatore religioso svizzero (Wildhaus, Toggenburg, 1484-Kappel 1531). Di preparazione umanista, seguace di Erasmo da Rotterdam, divenuto pievano (1519) della Grossmünsterkirche [...] , che avevano chiesto la protezione di Ferdinando d’Asburgo. Z. morì durante la battaglia di Kappel, dove accompagnava l’esercito zurighese come cappellano. L’opera di riforma da lui iniziata fu portata a compimento a Ginevra da G. Calvino. La ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] mese di luglio 1567 i pericoli della guerra erano scongiurati. Filippo II annullò in agosto il viaggio nelle Fiandre: l’arrivo dell’esercito guidato dal duca d’Alba e l’arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes erano ragioni sufficienti per ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] fratello e, col consenso del papa, lo rinchiuse in un monastero a Vienne. Il 1° marzo 754 nell'assemblea annuale dell'esercito franco, a Berny, cercò di ottenere il consenso alla spedizione in Italia. Il 14 aprile 754 S., ormai ristabilito, incontrò ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di una delle più influenti casate della Valdinievole.
Conseguito il diploma, entrò a far parte dell’artiglieria del Regio esercito; dopo pochi mesi fu nominato ufficiale di Stato Maggiore e nel 1900 passò all’Ufficio ordinamento del ministero della ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] -Nāṣir, conobbe l'inizio del declino politico almohade, simboleggiato dalla sconfitta del 1212 a Las Navas de Tolosa contro gli eserciti cristiani al comando di Alfonso VIII. L'impero fu scosso da ribellioni di città e defezioni di alleati, e corroso ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] il B. continuò a risiedere a Bologna. Quando però la situazione militare si inasprì in conseguenza deì successi dell'esercito francese comandato dallo stesso Luigi XIII e dal Richelieu, il B. intervenne direttamente, recandosi al principio del marzo ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....