Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] nazionale, proponendosi egli di far escludere dall'uso i termini di origine straniera che nella Marina - e ancor più nell'Esercito - si contavano numerosi. Come scrisse il G. stesso, suo obiettivo era stato quello di "rimettere in fiore le voci e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] sarebbe stato per qualche tempo teologo del cardinale Lambertini, arcivescovo di Bologna.
Nel 1743 fu trasferito a Ravenna, ove esercitò la carica di preposito del convento dei padri teatini. Molto stimato dall'arcivescovo, F. R. Guiccioli, e dai ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] centrale e alla fine si mise al soldo dell'imperatore moghul. Due anni dopo, nel gennaio 1761, Law e l'esercito dell'imperatore attaccarono gli Inglesi a Patna, capitale del Bihar, ma furono sconfitti. M., fatto prigioniero, poté poi ritornare a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] videntes se quodammodo per id voto suo frustrari» (Jamsilla, in Cronisti e scrittori, 1845-68, p. 173), allestirono un esercito per opporsi al Ruffo, che perse anche Reggio. Gli rimase fedele solo Bartolomeo Pignatelli, con il quale Ruffo organizzò ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] e liceali a Varese. Alla fine del 1943 si rifugiò per un breve periodo in Svizzera per evitare l’arruolamento nell’esercito di Salò. Sostenne l’esame di maturità nel 1944, da privatista, avendo saltato l’ultimo anno di corso. Nell’autunno si ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] del G.; è probabile che abbia avuto buoni maestri così come il fratello Marino, sul quale lo zio cardinale esercitò un'influenza decisiva; tuttavia non ne trasse gran giovamento, almeno non sul piano dell'educazione letteraria: gli scritti del ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] romana dell'Ordine: primo definitore nel 1283, visitatore nel 1284 e ancora primo definitore nel 1285. Contemporaneamente esercitò con ogni probabilità anche le funzioni di lettore in conventi della stessa provincia, probabilmente a Viterbo.
Secondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] del 1230.
Nel 1232 il papa Gregorio IX gli affidò l'ufficio di rettore della Marca d'Ancona, carica che il C. esercitò fino alla fine del 1234. Ma, come rivelano le sue firme apposte ai privilegi pontifici il C. soggiornava per lunghi periodi, in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] ma anteriore al 1550, quando, di ritorno a Scigliano, viene segnalato tra i membri dell'Accademia degli Sturnini. A Napoli esercitò la professione di grammatico e fu precettore, a quanto pare con buoni risultati, di Orazio, nipote del poeta Giovanni ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] in Francia sino alla metà del 786, si era risolto a muovere contro Benevento. Giunto a Roma con il suo esercito nei primi giorni del 787,aveva ricevuto una delegazione beneventana, capeggiata dallo stesso figlio primogenito di Arechi II, Romualdo, e ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....