BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] serie di riforme (10 giugno 1282) e, quando queste finirono per rivelarsi inefficaci, con la forza.
Il re raccolse il suo esercito a Catona sulla penisola, di fronte a Messina, dove egli andò di persona il 6 luglio e dove, contemporaneamente o poco ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] e di un missionario aveva bisogno la capitale del Regno dei Longobardi, che "restava tuttavia il luogo di raduno dell'esercito che, più che eretico, continuava ad essere pagano, ed a Pavia erano possibili appunto i contatti fra i rappresentanti della ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] re inglese Riccardo Cuor di Leone, che vi era tenuto prigioniero. Nel giugno 1192 tornò in Italia, insieme con l'esercito imperiale comandato da Bertoldo di Künsberg, ma senza il fratello. A Ceprano, insieme con altri cardinali mandati da Celestino ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] trovare i mezzi per finanziare la costituzione di un esercito. Sin dalle prime sedute della congregazione (giugno- per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio obbligò il papa a firmare l'umiliante armistizio il ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] generale di Ravenna del 1472 fu designato visitatore e priore di Reggio Emilia (ove strinse amicizia con la famiglia Zobolo); esercitò ancora il priorato a Ravenna (1474-75) e poi a Mantova, da dove indirizzava ad Alberto Zobolo una lunga lettera ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] commissione per la formazione del codice di diritto canonico.
In questi anni alternò al lavoro curiale l'impegno pastorale. Esercitò infatti il ministero sacerdotale al Circolo di S. Pietro e al Circolo superiore della gioventù cattolica. Aiutò l ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] al capitolo generale dell'Ordine, che si tenne a Venezia, come "discreto" della provincia aragonese e catalana, e vi esercitò la funzione di "iudex causarum". Negli anni intorno al 1520 lo troviamo nel convento di S. Michele di Vicenza, impegnato ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] morte del cardinale titolare. Il 23 genn. 1429 il C. ottenne la lucrosa carica di registratore delle lettere apostoliche, che esercitò - come del resto il suo predecessore - per interposta persona. Il 31 agosto dello stesso anno il papa gli affidò la ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] scoppio della seconda guerra d'indipendenza e, nel 1860, con la spedizione dei Mille e la campagna meridionale dell'esercito piemontese. Questi avvenimenti furono seguiti con attenzione dal G., i cui dispacci al card. Antonelli offrono un quadro per ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] e garantendone la dipendenza dal vescovo lodigiano (Vignati, p. 244). La Vita ricorda l'attrazione che il nuovo ente esercitò su molti "fratres, sorores" e "sancti heremiti": presenza quest'ultima che si collega a uno dei caratteri dell'esperienza ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....