Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] a essere garantiti e tutelati anche da quando nel paese è stata ripristinata la normalità democratica. Stime del patrimonio dell’esercito ne calcolano un ammontare prossimo ai 20 miliardi di dollari, che scaturisce dal possesso di quasi 5 milioni di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] voleva l'Italia unita sotto l'egemonia piemontese. Egli fu quindi contrario alla spedizione di Garibaldi e sperò che l'esercito meridionale ne fermasse l'avanzata. Quando il 25 giugno 1860 Francesco II concesse la costituzione e l'amnistia, si illuse ...
Leggi Tutto
Tra Stati Uniti e Canada esiste una stretta relazione che si sostanzia tanto a livello internazionale quanto regionale. Dal primo punto di vista, i due paesi hanno ruoli di primo piano e collaborano in [...] mandato da parte delle Nazioni Unite. Nell’occasione, il governo canadese ha deciso di non inviare il proprio esercito in Iraq, ma ha tuttavia intensificato la propria presenza in Afghanistan, liberando così delle truppe statunitensi per l’intervento ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] nelle Forze del popolo di autodifesa per le zone urbane, e nella Milizia del popolo per le zone rurali. L’esercito, con comandante nominale Nguyễn Minh Triết e comandante fattuale il segretario del Partito comunista Nguyễn Phú Trọng, risulta così ...
Leggi Tutto
Politologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Williston, Vermont, 2007). Tra i più importanti storici della questione ebraica, è stato autore dell'imprescindibile The destruction of the [...] .
Vita
Costretto, con la famiglia, a emigrare negli USA (1939) per questioni razziali, tornò in Europa con l'esercito americano, nel quale si era arruolato. Imbattutosi nella realtà dei campi di concentramento, incentrò i suoi studi sulla questione ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] emisfero.
Al termine di un efficace processo di riconciliazione nazionale, nel 1992 il Fmln ha acconsentito al disarmo e l’esercito ha accettato il suo nuovo ruolo di attore subordinato al governo civile. La Costituzione dal 1983, che ha resistito ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] accordo di pace.
Avvicinatosi, fin da giovane, alle idee del sionismo revisionista di V. E. Jabotinskij, fece parte dell'esercito dal 1967 al 1972. Rappresentante israeliano presso l'ONU (1984-88), nel 1988 entrò alla Knesset come esponente del ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] o teleguidati, e accoppiati, nel caso del T 22, con il sistema JSTARS. È inoltre allo studio un nuovo missile tattico dell'esercito (ATACMS, Army Tactical Missile System), dal raggio d'azione di 200-300 km, che potrebbe venire montato in gruppi di 4 ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] costituzione che, oltre a garantire libere elezioni e suffragio universale, sanciva il divieto di formazione di un esercito nazionale. La vocazione neutralista della Costa Rica è stata ufficialmente riaffermata nel 1983, attraverso una dichiarazione ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] Giovanni Casimiro. Il B. riesce allora a indurre il re a uno dei suoi rari momenti di fermezza e di audacia: l'esercito regio marcia contro il Lubomirski e si prepara a uno scontro decisivo. È allora il Lubomirski a ricercare il compromesso e la ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....