Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] le truppe ruandesi entrarono in Zaire, dando il via a quella che viene ricordata come la Prima guerra del Congo. L’esercito ruandese appoggiò l’opposizione di Laurent-Désiré Kabila contro il governo di Mobutu Sese Seko nel tentativo di distruggere le ...
Leggi Tutto
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] creata una base nel Jianxi (nel 1931 Repubblica sovietica cinese) contro la quale si diressero le campagne di sterminio dell’esercito, finché alla fine del 1934 essa venne abbandonata e iniziò la cd. Lunga marcia, durante la quale emerse la figura ...
Leggi Tutto
Con una spesa militare pari a 687 miliardi di dollari (2010), pari al 40% del totale mondiale (1.630 miliardi), gli Stati Uniti sono il primo paese al mondo per spese nel settore della difesa.
I paesi [...] su pil. Tra questi, l’Arabia Saudita vi destina lo 11%, l’Oman il 10%, gli Eau il 7% del pil.
Il più grande esercito del mondo è quello cinese (2,3 milioni di uomini), seguito da quelli statunitense (1,6 milioni), indiano (1,3), nordcoreano (1,1) e ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico portoghese (Estremoz 1910 - Lisbona 1996). Governatore e comandante in capo delle truppe nella Guinea portoghese (1968-73), trasformò in azione politica la lotta armata dei guerriglieri [...] di sinistra del Movimento delle forze armate, che aveva assunto il potere ad aprile. Implicato in un fallito colpo di stato e costretto all'esilio (1975), S. fu reintegrato come generale nell'esercito nel 1978; nel 1981 fu promosso maresciallo. ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] anche nel campo sunnita, in particolare nei rapporti con la Turchia. In Siria i turchi hanno sostenuto le forze dell’Esercito siriano libero e i Fratelli musulmani. Riyadh ha invece appoggiato le forze salafite e ha operato per ridimensionare il peso ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] da Frédéric Bintsangou, noto come Pastore Ntoumi. Il maggiore supporto a Sassou-Nguesso deriva, prima ancora che dall’esercito e da parte del settore pubblico, dal proprio ceppo etnico, quello M’Boshi, concentrato nella zona settentrionale del ...
Leggi Tutto
Seiyukai
Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] 1924 e nel 1928. All’epoca dell’incidente mancese (1931), il S. rifiutò o evitò di sostenere il governo del Minseito contro l’esercito. Nel 1931 il S. tornò al governo, ma il primo ministro Inukai fu assassinato il 15 maggio 1932; cessò così la fase ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] Cadoux hanno mostrato che nel primo e nel secondo secolo la maggior parte dei cristiani si rifiutava di entrare nell'esercito romano a causa dei suoi principi, adducendo che i soldati uccidevano altri esseri umani in guerra ed erano spesso obbligati ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] al M. la carica di primo presidente della Corte suprema del Regno e la concessione al figlio Rodolphe della carica di colonnello dell'esercito sardo.
Il 27 maggio 1817 il M. lasciò San Pietroburgo con la moglie e i figli e si portò a Kronštadt dove ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] furono apportate in Prussia da Federico II il Grande (1740-86), che li inquadrò nell'ambito dello Stato Maggiore dell'esercito, esempio più tardi seguito dal cancelliere Otto von Bismarck con l'ausilio di Wilhelm Stieber.
In Russia, dove la storia ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....