Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] di pochi anni pressoché tutta l'Europa, ebbe infine quasi rase al suolo le sue città e battuti i suoi eserciti. Fu invasa, dovette arrendersi senza condizioni, vide cancellate tutte le sue istituzioni politiche e amministrative, e fu convertita dagli ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] e aver eseguito puntate nella valle dell'Aniene in territorio di Subiaco, occupa Orte, Sutri, Bomarzo e si presenta con il suo esercito sotto le mura di Roma. Qui, sin dal momento della caduta di Narni, la situazione era apparsa in tutta la sua ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] per via civile, attraverso una sanzione plebiscitaria di un politico non militare - come Napoleone III - alla quale si sottomette l'esercito" (v. Weber, 1918, tr. it., p. 166; v. Tuccari, 1993, p. 170). Weber ricorre a due fondamentali esempi storici ...
Leggi Tutto
Dei tre presidenti eletti tra il 1996 e il 2004, nessuno è riuscito a portare a termine il suo mandato quadriennale: anche per questo Correa è giunto alla guida del paese cavalcando la promessa di una [...] Lo stato d’emergenza, revocato il giorno dopo nel resto del paese, è rimasto invece in vigore a Quito, dove l’esercito ha continuato a garantire la sicurezza interna in sostituzione delle forze di polizia. Correa ha accettato un aumento dei salari di ...
Leggi Tutto
– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] in alcune aree del Paese e dispiegato migliaia di militari, ma il confronto tra le forze eversive e l'esercito – che talora non è stato in grado di distinguere tra membri dell’organizzazione e civili, inasprendo ulteriormente tensioni sociali ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] emigranti ‘barbari’ alle frontiere dell’Impero, offrendo loro terre e grano in cambio dell’assimilazione nell’esercito romano e della conversione religiosa. Altri grandi movimenti migratori hanno accompagnato la colonizzazione europea delle Americhe ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] del Senato, dove subito prese la parola per proporre un indirizzo di ringraziamento "al re cavalleresco e al forte esercito, che tanto valorosamente propugnano l'indipendenza e la gloria d'Italia" (Atti..., Senato, 10 maggio 1848); e nella tornata ...
Leggi Tutto
Partito comunista tedesco
(Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] l’Assemblea costituente. Nel gennaio 1919, poco dopo la sua fondazione, la KPD tentava l’insurrezione a Berlino, ma l’esercito e i «corpi franchi» paramilitari, agli ordini del governo socialdemocratico di F. Ebert e del ministro dell’Interno Noske ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] ’anni, Bikini è tuttora inabitato e inquinato dalle scorie radioattive mentre Enewetak, parzialmente decontaminato nel 1977 dall’esercito statunitense, è stato ripopolato nel corso degli anni Settanta.
Dopo aver ottenuto l’indipendenza dagli Stati ...
Leggi Tutto
Parlamento inglese
Assemblea rappresentativa del regno d’Inghilterra, nata dall’evoluzione del Consiglio del re, ovvero dal gruppo di nobili ed ecclesiastici che coadiuvava il sovrano. Fu convocato per [...] tre anni; immunità dei suoi membri; divieto al re di sospendere leggi votate dal P.i. e di tenere un esercito permanente. Nel giro di qualche decennio si avviò così il primo moderno regime costituzionale, fondato sulla responsabilità del governo di ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....