Uomo politico afgano (Kabul 1947 - ivi 1996). Dopo aver ricoperto le cariche di capo dei servizi segreti e di segretario del partito democratico popolare, divenne presidente dell'Afghanistan (1987-92).
Vita [...] al ritiro delle forze armate sovietiche (completato nel maggio 1989), dall'altro la forte opposizione di settori dell'esercito e del partito alla sua politica di riconciliazione nazionale. Nel maggio 1990, N. promosse la trasformazione della ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] romana conferiva la dittatura a un individuo eminente. Il dittatore, in carica per non oltre sei mesi, aveva il comando dell'esercito; e le sue decisioni, entro l'ambito del compito assegnatogli, avevano il valore di leggi. Ma nel 1° secolo a.C ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] alla seconda metà degli anni Novanta. Non vi sono minacce immediate all’integrità territoriale del paese o terroristiche, ma l’esercito è sempre più coinvolto in missioni all’estero nell’ambito della Nato e delle Nazioni Unite.
L’Ucraina è parte del ...
Leggi Tutto
La Baia di Guantánamo è un’insenatura di 116 km2 situata a sud dell’isola di Cuba e a 21 km dall’omonima città. L’area ospita la base navale e un campo di prigionia statunitensi. La base navale della Baia [...] territori di sovranità cubana, lungo quasi 28 km, è costantemente pattugliato dalla Brigata di frontiera cubana e dall’Esercito statunitense.
Oggi la Baia di Guantánamo, rivendicata da Cuba, è ricordata soprattutto per la presenza del carcere omonimo ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] estremamente rilevante.
Difesa e sicurezza
Le forze armate indonesiane si compongono nel loro complesso di più di 300.000 unità: l’esercito è il ramo più cospicuo, con circa 230.000 soldati in servizio attivo. Le spese per la difesa ammontano a ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] e violenti vissuti dal paese dal ‘maggio nero’ del 1992, quando 52 manifestanti furono uccisi dalla repressione dell’esercito. Nelle dimostrazioni della primavera 2010 si registrarono infatti 88 morti e circa 2000 feriti tra i manifestanti.
Scontri ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] d'Aquino (1225-1274) spicca nella descrizione della tirannia come forma di governo nella quale chi detiene il potere lo esercita nel proprio interesse e non per il bonum commune (Summa Theologica Ia IIae 105 1 ad 2). Pur condannando la ribellione ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] nelle mani dei privati. In tal caso potrà accadere che funzionari dello Stato, del partito dominante o dell'esercito penetrino nelle banche, nelle industrie, nei sindacati, nelle cooperative, nelle università e nei mezzi di comunicazione di massa ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] nel 1947. In tale articolo si esprime la condanna degli atti di aggressione e la rinuncia alla costituzione di un esercito autonomo, tanto che oggi formalmente il paese non dispone di forze armate, ma solo di una forza di autodifesa. Nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] al Partito comunista di Mao, la scelta del suo leader fu quella di ritirarsi proprio sull’isola, con quanto rimaneva dell’esercito e delle riserve auree della Repubblica. Fu così che prese vita l’odierno stato di Taiwan.
Da allora, tanto Taipei ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....