Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] di neutralità e di non belligeranza, prevede il servizio militare obbligatorio. Nel 2001 fu avanzata la proposta di smantellare l’esercito, attualmente composto da poco più di 22.000 soldati, ma i votanti rifiutarono la mozione. Tuttavia i grandi ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] trovare una certa stabilità. Nel corso degli anni Novanta, infatti, i difficili rapporti tra il partito predominante e l’esercito hanno permesso alla monarchia di edificare una stretta relazione con le forze armate e di provare a sovvertire il nuovo ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] il Rp, per quanto fosse un partito conservatore, non avesse manifestato inclinazioni verso il radicalismo islamico, l’esercito, per costituzione garante dell’impianto secolare del paese, si sentì comunque autorizzato a fare pressioni affinché il ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] di F-15, F-16 e F-161 Sofah, dotato di sistemi d’arma di guida e di comunicazione sofisticati, mentre l’esercito ha in dotazione il carro Merkava Mark 4, migliorato rispetto ai modelli precedenti nei sistemi di controllo del tiro, di difesa attiva e ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] e del suo braccio armato è una potenziale fonte di instabilità e di scontri intestini contro le fazioni sunnite. L’esercito nazionale, del resto, ha evitato di prendere apertamente posizione durante gli scontri del maggio 2008, in cui Beirut fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] sarebbe infranta di lì a poco ad Aspromonte. Quando fu chiaro che Rattazzi aveva deciso di far intervenire l’esercito, Pallavicino si dimise e, in seguito alle polemiche suscitate dalla sua condotta, pubblicò alcune missive inviate al presidente del ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] può inoltre disporre di un’importante base militare dove sono acquartierati 775 soldati: la presenza – anche simbolica – dell’esercito francese ha forse contribuito a mantenere la stabilità politica nel paese. Le relazioni diplomatiche con gli Stati ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] alle condizioni per la pace con esso. Per quanto riguarda la resistenza palestinese, l’ampiezza della sconfitta subita dagli eserciti arabi e l’estensione del controllo di Tel Aviv all’intero territorio dell’ex mandato posero le premesse per una ...
Leggi Tutto
Teoria cospirazionista diffusa negli Stati Uniti a partire dall’ottobre 2017 sul sito web 4chan dall’utente anonimo Q (da cui per metonimia deriva la denominazione), sulla base della quale esisterebbe [...] cospirazionisti di Q., aggregatisi in un melting pot ideologico composto anche dall'ultadestra, da veterani dell'esercito e da suprematisti, e fomentati dalla prolungata campagna di delegittimizzazione delle istituzioni federali intrapresa da Trump ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] nazionalista. Come ministro della Guerra prima e primo ministro poi, Reza Khan si impegnò soprattutto alla formazione di un esercito a lui fedele e al ristabilimento dell’ordine; la sua azione politica culminò nel 1925 con la deposizione dell’ultimo ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....