• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [17040]
Scienze politiche [407]
Biografie [7311]
Storia [5767]
Geografia [689]
Religioni [977]
Letteratura [850]
Arti visive [846]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [321]
Geografia umana ed economica [266]

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] sempre, di condizionarne l'azione. Al di là dei simboli, l'importanza britannica deriva dal fatto di possedere il migliore esercito europeo, dotato fra l'altro dei commandos speciali che questo tipo di guerra ha reso nuovamente necessari. Per motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

TOGLIATTI, Palmiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGLIATTI, Palmiro Franco Andreucci – Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato). I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] , nel novembre dello stesso anno, una rivolta popolare avvenuta in Ungheria fu repressa nel sangue dall’intervento dell’esercito sovietico, che provocò un larghissimo movimento di protesta cui aderirono, in Italia e in Europa, uomini politici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – DOMENICO ALBERTO AZUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Palmiro (4)
Mostra Tutti

Sudafrica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016   Dati geo-amministrativi La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] apartheid. Parallelamente alla rinuncia al programma di offesa nucleare, il governo dell’Anc ha integrato le fila dell’esercito del regime separazionista con soldati provenienti dall’Umkhonto we Sizwe (il braccio armato dell’Anc), dall’Azanian People ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafrica (12)
Mostra Tutti

DRAMIS, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAMIS, Attanasio Francesco M. Biscione Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] alla strategia della guerra per bande -, si infiltrò, con A. Milano e sotto falso nome, nelle fila dell'esercito borbonico allo scopo di verificare la possibilità di un'azione insurrezionale. Presi contatti con il comitato segreto di Napoli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONAT-CATTIN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DONAT-CATTIN, Carlo Alessandro Parola Origini e formazione Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] letteratura, coltivando una lunga passione per Eugenio Montale e Fëdor Dostoevskij. Anche la cultura cattolica francese esercitò in lui un’attrazione: negli anni del rilancio attraverso la rivoluzione personalista e comunitaria di Emmanuel Mounier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAT-CATTIN, Carlo (1)
Mostra Tutti

MAGNAGO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MAGNAGO, Silvio Hans Heiss (Silvius) Le origini Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916. Il padre era nato a [...] sudtirolesi nel Reich, la parte germanica si aspettava l’arrivo di manodopera qualificata e di nuovi arruolati per l’esercito tedesco. In linea di massima si trattava di un’operazione di 'pulizia etnica', a vantaggio soprattutto del Reich nazista ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGO, Silvio (1)
Mostra Tutti

sovranità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sovranità Marzia Ponso Il supremo potere Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] egli ha il monopolio dell’uso della forza – eliminando autonomie locali, punendo i reati, imponendo i tributi, allestendo un proprio esercito, decidendo guerra e pace – e il monopolio del diritto, perché il suo comando è la sola legge valida. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

Salomone, isole

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] , è tuttora presente sul territorio delle Isole Salomone, con obiettivi di sicurezza (l’arcipelago non ha un esercito), assistenza al governo e risanamento del sistema economico. La struttura finanziaria ed economica del paese è fragile, indebolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – ISOLA GUADALCANAL – ISOLE SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone, isole (12)
Mostra Tutti

monarchia

Enciclopedia on line

Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] l’assolutismo dispotico, il culto prestato alla persona del monarca, il difetto di legalità: sostegno principale ne fu l’esercito, in massima parte mercenario, e il complicato sistema amministrativo fiscale che fece, per es., dell’Egitto tolemaico un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – UNIONE MONARCHICA ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monarchia (5)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368) Leopoldo ELIA Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] Camera dei rappresentanti, per indagare sulle responsabilità concernenti la distruzione da parte degli indiani di un corpo dell'esercito condotto dal generale St. Clair. Il principio della separazione dei poteri e l'antagonismo tra il Congresso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali