Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] ad una quinta attualmente in costruzione.
Difesa e sicurezza
Nonostante sia un paese relativamente piccolo, la Finlandia ha un esercito rilevante, composto di 22.600 militari in servizio e 350.000 riservisti. La leva militare è obbligatoria per gli ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc).
Sebbene dal punto di vista istituzionale la famiglia reale degli al-Sabah eserciti un potere indiscusso sull’emirato, i partiti siano proibiti e il Kuwait sia pertanto classificato dall’Economist tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] nel paese, non ha fatto che esacerbare i timori estoni rispetto al proprio vicino.
Viste le ridotte dimensioni dell’esercito estone, la strategia di difesa adottata è quella della deterrenza, che punta a convincere gli stati esteri che intendano ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] il parlamento cambogiano ha adottato una legge che obbliga gli uomini dai 18 ai 30 anni a registrarsi presso l’esercito e, se selezionati, a compiere il servizio militare per 18 mesi. Tale legge è stata criticata poiché in controtendenza rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] nel paese, che è stato governato più volte da regimi militari; tuttavia, le dimensioni e l’equipaggiamento dell’esercito mostrano come esso sia orientato soprattutto verso operazioni di mantenimento della sicurezza interna. Lo sradicamento del gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] sicurezza energetica, promuovendo la ricerca di fonti alternative insieme ai membri del Gruppo di Visegrád.
Difesa e sicurezza
L’esercito slovacco è di dimensioni limitate – poco più di 16.000 soldati – e composto dalle truppe di terra e dall ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] speciale del diritto amministrativo; nel 1895-1896 Otto Mayer pubblicò il suo Deutsches Verwaltungsrecht (Diritto amministrativo tedesco), che esercitò un'ampia influenza, tra l'altro, anche in Italia (v. Thieme, 1977³, p. 36). Il trionfo della ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] in latino. Fra questi uno in onore di Carlo III d'Angiò Durazzo (entrato nel 1379 in Vicenza alla testa dell'esercito ungherese alleato di Genova nella guerra contro Venezia) e forse un poema celebrativo degli Scaligeri. È probabile che prima di ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] alcuni un diretto ostacolo alla difesa militare della nazione e quindi l'accettazione di una potenziale violenza perpetrata dall'esercito di una nazione nemica. Infine, una forma di violenza diretta è quella di coloro che protestano contro l'aborto ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] si rifanno a un’ideologia di stampo marxista. Tale conflitto ha avuto il suo apice nel 1994, anno in cui l’esercito del presidente Saleh si è imposto sui guerriglieri. Sebbene le tensioni tra Nord e Sud del paese sembravano essere superate, nel 2008 ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....