• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [17040]
Scienze politiche [408]
Biografie [7312]
Storia [5767]
Geografia [689]
Religioni [977]
Letteratura [850]
Arti visive [846]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [322]
Geografia umana ed economica [266]

Camerun

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia [...] sul totale, destinata ad aree protette. Difesa e sicurezza Con i suoi 12.500 uomini in servizio attivo, l’esercito rimane la componente più rilevante del reparto militare camerunense. La tradizionale partnership con la Francia si conferma anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Senegal

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] difesa e sicurezza sono la Francia e gli Stati Uniti, che forniscono anche la maggior parte degli equipaggiamenti dell’esercito senegalese. Il Senegal è inoltre tra i paesi africani che più contribuiscono alle missioni di peacekeeping sotto l’egida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

Ghana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] contrabbando verso il Ghana. Difesa e sicurezza La storia del Ghana si è spesso incrociata con quella del suo esercito. Le forze armate oggi sono fermamente controllate dall’amministrazione civile e partecipano attivamente sia alle missioni di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTO DEI NON-ALLINEATI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – DEINDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghana (12)
Mostra Tutti

Haiti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] paesi e da 1000 osservatori internazionali, ha favorito l’instaurazione di un governo costituzionale. Nell’ottobre successivo l’esercito haitiano è stato smantellato e sostituito da un nuovo corpo di polizia. Alla Mnf è subentrata una missione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (10)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sindacalismo Bruno Ugolini Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] e imprecise. Il rapporto ISTAT 2005 riferisce di due milioni di lavoratori non standard, cioè non facenti parte dell'esercito dei lavoratori regolari. Tra questi l'ISTAT cita 650.000 collaboratori, 150.000 lavoratori in somministrazione (i lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRATTO A PROGETTO – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

Difesa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] costituzione del COI, per la direzione unitaria delle operazioni e la riorganizzazione della componente operativa dell'Esercito italiano per conseguire un'elevata flessibilità di riconfigurazione e di proiettabilità, intesa come capacità di portarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI – INTEROPERABILITÀ – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Difesa (1)
Mostra Tutti

DOZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOZZA, Giuseppe Paolo Tirelli Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli. Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] un regime sorretto da un forte apparato militare e che un'efficace politica doveva intanto conquistare al partito gli elementi dell'esercito e della milizia di origine operaia e contadina. Con il quarto congresso del PCd'I (Colonia, aprile 1931, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] delle forze americane, con una drastica riduzione delle componenti 'pesanti' (carri armati e artiglieria per l'esercito; portaerei e principali navi da battaglia per la marina; cacciabombardieri per l'aeronautica) a favore delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

Somalia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] , è minacciata anche la salute della popolazione. Difesa e sicurezza Solo nel Somaliland esiste un vero e proprio esercito anche se dalle dimensioni imprecisate, ma capace di assicurare un grado accettabile di sicurezza. L’embargo alla vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – EMIRATI ARABI UNITI – DOLLARO AMERICANO – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somalia (1)
Mostra Tutti

Uzbekistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] nell’aprile 2011, più che raddoppiare (fino a 25 Gmc/a) nel prossimo futuro. Difesa e sicurezza Quello uzbeko è l’esercito più numeroso dell’Asia centrale. Nei vent’anni dalla sua indipendenza il paese non ha mai subito minacce dirette alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – TRANSIZIONE REPUBBLICANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali