PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] di disegno dal nudo presso la Regia Accademia di Brera, corso tenuto da Ambrogio Alciati. In maggio si congedò dall’esercito con una menzione d’onore, ma riportando sofferenze che lo costrinsero nel tempo a sottoporsi a varie cure psichiatriche ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] du ciel (1939; Melodie celesti) di Georges Lacombe. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, combatté al fronte contro l'esercito tedesco e quindi, fatto prigioniero, evase e raggiunse la zona della Francia non occupata dai nazisti. Negli studi La ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] ad una legione. Da allora in poi non fu principalmente una fortezza, ma divenne il centro di amministrazione dell'esercito romano nella Germania Superior. L'ubicazione esatta del castrum e specialmente l'andamento delle sue mura non sono determinati ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] e a olio. Allievo del pittore A. Berti e di A. Farina, pittore e cerarnista, nella fabbrica di quest'ultimo si esercitò particolarmente nella pittura su maiolica e in questo gli fu valido aiuto sin dagli inizi G. Ghinassi, anch'egli pittore su ...
Leggi Tutto
LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum)
A. Longo
È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] (che lo tiene in mano nel dittico eburneo di Anicio Probo, conservato nella cattedrale di Aosta) è usato da tutto l'esercito romano e sopravviverà presso Bisanzio per un altro millennio (v. onorio).
Troviamo il l. in iscrizioni, bassorilievi (specie ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE (v. vol. i, p. 400)
G. Becatti
Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] metà del II sec. a. C. (v. vol. vii, fig. 597). Il ritratto rappresenterebbe A. venticinquenne, quando si mise alla testa dell'esercito.
Bibl.: R. Thouvenot, in Mon. Piot, XLIII, 1949, pp. 70-82; Ch. Picard, in Compt. Rendu Ac. des Inscr., 1946, pp ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] consacrato re di Francia. Durante la Prima guerra mondiale la città si venne a trovare quasi sulla linea di contatto fra l’esercito francese e quello tedesco, e fu occupata dai Tedeschi il 4 settembre 1914. Il 7 maggio 1945 a R. la Germania nazista ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] (i quali riuscirono a mantenersi in P. vari mesi); nel 456 l’imperatore Avito fu vinto alle porte della città dall’esercito mandatogli contro dal senato e comandato da Ricimero e Maggioriano.
Caduto l’Impero d’occidente, P. fu ancora importante per ...
Leggi Tutto
Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] Genova, ecc.). Il D. fu l'ultimo grande pittore della scuola di Bruges; fu recuperato dalla critica solo nel sec. 19º. Esercitò durevole influenza sulla pittura di Bruges, sia tra i miniatori, sia tra i pittori di tavole (A. Isenbrant, A. Benson). . ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] lo Stratègion, di Anfiarao nel sobborgo di Sykai, e di altri eroi.
La città severiana. - La città subì il grave assedio dell'esercito di Settimio Severo, diretto da L. Mario Massimo, dall'inverno del 193-194 fino all'estate del 196; e la fame spinse ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....