FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] dei Trofei vari d'armi e strumenti musicali (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi) e L'esercito romano attraversa il Danubio della Civica Raccolta A. Bertarelli di Milano (Dillon, 1980), mentre di più recente attribuzione è ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] ), ma Pietro dilapidò il patrimonio ereditato dal padre (12.000scudi secondo il De Dominici, p. 308), e la dote della moglie.
Esercitò certamente anche l'attività di pittore come prova un documento in cui è pagato per aver ritoccato una pittura nella ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] stato commissionato nel 1476 e terminato nel 1477, dopo la morte del duca, per volere di Bona di Savoia.
Grande influenza esercitò il D. sulla miniatura e non solo lombarda: gli furono debitori, oltre al fratello Giovanni Ambrogio, che si formò nella ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] L'Italia futurista (1916-18) e firmato da Marinetti, Corra, Settimelli, Balla, Chiti e dal G., il quale esercitò un influsso decisivo.
A lui sono infatti senza dubbio riconducibili proposte come le "ricerche musicali cinematografate", così come ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] il testo sicuro alla prossima interpretazione "neoclassica" del Palladio.
Oltre a curare la sua poderosa edizione palladiana, il B. esercitò anche l'attività di costruttore. La sua carriera si inizia (1758) con l'arco trionfale (in legno, provvisorio ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] artisti Papias e Aristeas (v.). Nei Saepta Iulia, a Roma, esisteva un gruppo di Chirone e Achille, che esercitò anch'esso una forte influenza. Del periodo romano imperiale si possono menzionare soprattutto sarcofagi con c., in particolare quelli ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] e aprile 1513 (Gabrici - Levi; Di Marzo, I, p. 118 nn. 1-3). Come altri suoi conterranei, il M. esercitò con profitto una parallela attività di piccolo commercio, esportando generi alimentari e acquistando nella sua città natale, per il tramite del ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] S. del II-I sec. a. C. non sono rare le stele dipinte, sormontate da un timpano, con immagini prevalentemente di guerrieri dell'esercito dei Seleucidi; in basso è incisa spesso un'epigrafe. In questo periodo i sarcofagi sono del tipo a theca con basi ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] in un punto così lontano dal teatro delle operazioni, alcuni storici hanno pensato a una grande battaglia tra l'esercito romano, comandato personalmente da Traiano, e le forze daco-sàrmate inviate da Decebalo (v.) nel tentativo fallito di compiere ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] il prologo Novye lavry (Nuovi allori) di Hermann Friedrich Raupach e Joseph Starzer, composto in occasione della vittoria dell'esercito russo su quello prussiano nella battaglia di Francoforte sull'Oder. Nel 1760 dipinse le decorazioni dell'opera La ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....