ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] lo scultore fiorentino esalta la vita eroica rappresentata dall'azione, intesa, del condottiero fierissimo, alla testa del suo esercito, mentre cavalca un destriero possente e nobilissimo. E lo scultore acutamente ne va studiando l'anatomia muscolare ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] G. che appare particolarmente legata allo stile di Tanzio da Varallo (Testori, p. 36). In alcuni casi il G. si esercitò addirittura su disegni del pittore più anziano, rendendo difficile distinguere le due mani.
Il G. morì, secondo la tradizione, a ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 36; R. Guêze - A. Papa, Gli archivi del IV corpo d'esercito e di Roma capitale, Roma 1970, passim; C. Lodolini Tupputi, Gli archivi delle giunte provvisorie di governo…, Roma 1972, p. 26; W ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] 'imperatore, Foggia si dotò di un'amministrazione di tipo quasi comunale, con dei consiliarii. Nel 1254 la città accolse l'esercito pontificio, ma, dopo la partenza delle truppe, fu ripresa da Manfredi: "Con il ferro [scrisse] abbiamo aperto la città ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] , ravvivati i commerci; il numero degli abitanti crebbe da 18.000 a 34.663.
L'Ottocento
In seguito alle vittorie dell'esercito napoleonico e alla fuga di Ferdinando IV, B. partecipò alla Repubblica Napoletana; il 1° febbraio del 1799 fu eretto l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] Casamance, sulla base del riconoscimento dell’autonomia della regione nel quadro dello Stato senegalese. Nell’estate 2006 l’esercito senegalese sferrò un attacco contro la fazione dei separatisti che non aveva accettato il processo di pace. Nel 2007 ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] in ambito tecnologico venivano infatti supportati da alcune grandi cattedrali istituzionali della ricerca scientifica, come l'esercito (soprattutto negli Stati Uniti d'America e nei Paesi socialisti), le organizzazioni delle imprese aerospaziali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] guerra coloniale finì per assorbire annualmente più del 40% del bilancio del P., costretto a stanziare in Africa un esercito di 180.000 uomini con almeno due anni di ferma oltremare; e finì per determinare una congiuntura inflazionistica, implicando ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] le condizioni di Vilna migliorano, ma soltanto per breve tempo. Nuove e più grandi calamità si abbattono su Vilna: gli eserciti svedesi la depredano nel 1702, l'incendio la distrugge di nuovo nel 1706 e infine 35.000 abitanti cadono vittime della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] forti influenze locali e da una ancora non del tutto chiarita componente mesopotamico- selgiuchide.
Penisola iberica
Sottratta dall'esercito musulmano al dominio dei Visigoti nella prima metà dell'VIII secolo la regione restò con piccole variazioni ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....