LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] stata impiantata una zecca. Né sembra aver subìto grosse distruzioni dopo il lungo assedio sostenuto nel 553 da parte dell'esercito bizantino di Narsete, poiché è noto che ottenne onorevoli condizioni di resa.Non è certo come e quando sia avvenuta ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] ). Nel 1856, a Woolwich, fu introdotto per la prima volta l'insegnamento della fotografia nell'esercito britannico; in breve tutti gli eserciti avrebbero adottato la fotografia come una parte essenziale del loro equipaggiamento, tanto che oggi gli ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] con la costituzione dei temi: unità amministrative a carattere decisamente militare, che costituirono il fondamento di un forte esercito locale, a capo delle quali era preposto uno stratega con poteri civili e militari. Tale trasformazione, promossa ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] s'attacca alla spalla. Era il 1943, a Roma, e i modelli erano là, tutti nelle strade, smunti e stracciati: l'esercito del 'tutti a casa' era tornato a essere, all'improvviso, folla allo sbando da rappresentare come potevo, così come la mano correva ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] anni della vita, dopo il suo ritorno dalla sfortunata campagna nell'Italia meridionale quando, nel 1021-1022, il suo esercito fu decimato dalle malattie.Il secondo a., donato alla Cappella Palatina di Aquisgrana, è giunto senza la cornice originale ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] questo divieto non venne applicato e fu osteggiato soprattutto nell'ambiente monastico. Nel P., in particolare, Monemvasia esercitò un ruolo di resistenza contro l'iconoclastia.Nei primi secoli il Cristianesimo veniva professato prevalentemente in ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Art Inst.), Paesaggio con bovaro e Paesaggio con capraio (1635 C.; Chantilly, Musée Condé). Tuttavia col tempo il D. si esercitò a predisporre uno spazio per eventuali figure: Burrasca (1635 c.; Firenze, Fondazione Longhi), Caccia all'airone (1635 c ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] lì a poco il limes del Reno si dissolse sotto l'orda di popoli barbarici più imponente mai vista prima e gli eserciti federati, dopo l'esecuzione di Stilicone del 408, sembrarono aggregarsi nuovamente al seguito di Alarico. Questi tenne per due volte ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] inizio a un nuovo periodo nella vita dell'A. che, stabilitosi per lunghi anni nella capitale sforzesca, vi esercitò attività prevalentemente (ma non esclusivamente) architettonica. All'anno stesso del suo arrivo si data, comunemente, l'inizio della ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] venne trovato l'archivio militare di queste coorti, con parecchi documenti in latino, che illustrano la vita dell'esercito romano. La guarnigione di D. in questo tempo fu rinforzata. Una coorte miliaria (XX Palmyrenorum) e parecchie vexillationes ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....