• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4845 risultati
Tutti i risultati [6732]
Biografie [4845]
Storia [2804]
Religioni [622]
Letteratura [438]
Arti visive [304]
Diritto [294]
Medicina [200]
Diritto civile [183]
Economia [154]
Storia e filosofia del diritto [112]

LORGNA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORGNA, Antonio Maria Ettore Curi Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] che gli consentisse di emergere in campo nazionale e internazionale. Il L. morì a Verona il 28 giugno 1796, mentre l'esercito francese faceva il suo ingresso in città. Fonti e Bibl.: Un elenco di oltre cento titoli è stato pubblicato da G. Paoloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – METODO SCIENTIFICO – ECONOMIA, POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORGNA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

BIRAGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giovanni Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] in forze dei Francesi che non doveva tardare troppo. Nell'estate del 1523, mentre si annunziava la discesa in Italia di un potente esercito francese, il B. si unì a Galeazzo Birago, suo parente, e lo coadiuvò nel colpo di mano su Valenza. Occupata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli. Sulla [...] del C. a Milano. Entrato il generale francese a Monza, il C. prese posizione alla Bicocca e lì il giorno 27 i due eserciti si affrontarono. Come al solito il C. pose cura nella scelta del campo, che era protetto da un lato e alle spalle da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Prospero (3)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Enrico Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump. Sull'esempio [...] . Sempre nel 1864 il G. fu inviato in Danimarca a studiare lo scenario della guerra che aveva opposto l'esercito prussiano-austriaco a quello danese. In quello stesso periodo prendeva parte, in qualità di maggiore addetto al comitato di artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Pellegrino Alessandro Simili Nacque a Parma nel 1430; esperto nell'arte farmaceutica, ma soprattutto chirurgo di gran nome, esercitò in varie città d'Italia, a Venezia, Parma, Piacenza, [...] Pavia e Cremona, ritraendone lustro e lucro. Il figlio Gian Giacomo, nella sua opera De antiquitate medicinae,ricorda la grande abilità del padre e l'ampia fama di cui godeva ai suoi tempi. Morì a Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLLA, Francesco Francesco Brancato Nato dal notaio Francesco e da Elisabetta Reale a Floridia (Siracusa) il 22 dic. 1822, esercitò l'attività di avvocato prima nel paese natio, poi a Siracusa. Di [...] idee liberali, aderente al movimento per l'annessione della Sicilia al Piemonte, dopo lo sbarco dei Mille, insieme con Ambrogio Greco Garofalo, suo concittadino, fu incaricato di portare un indirizzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SBARCO DEI MILLE – URBANO RATTAZZI – FLORIDIA – SIRACUSA – PIEMONTE

ARDOINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDOINI (Arduino, Arduini), Sante Vittorio De Donato Nato a Pesaro, probabilmente nel penultimo onell'ultimo decennio del sec. XIV, esercitò la sua attività di medico e di filosofo in Venezia, dove [...] compose tra l'8 nov. 1424 e il 14 maggio 1426 un trattato intorno ai veleni, l'Opus de venenis, che vide le stampe per la prima volta in Venezia nel 1492 " apud Octavianum, Scotum ": vi si trovano esposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] egli si trasferì in data imprecisabile, ma sicuramente posteriore alla rivolta masanelliana. Le sue poesie, singolarmente povere di dati autobiografici, non lasciano trapelare alcuna notizia circa i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE, FLAVIO – FEDERICO MENINNI – CAVA DEI TIRRENI – DANZA MACABRA – CAMPANIA

BOZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZETTI, Giuseppe Virgina Cappelletti Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] seguendo il padre nelle diverse residenze di Trapani, Napoli, Reggio Calabria, Ancona, Genova, Torino. In quest'ultima città conseguì la laurea in giurisprudenza, rivolgendo però maggiore interesse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Cristoforo Ingeborg Walter Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] restano solo in citazioni di giuristi successivi, che ricordano sue Allegationes in causa fluminis Dionysii e un Consilium in causa Sclafani contra Alexandrum et alios. Intorno alla metà del secolo doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 485
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali