• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [17038]
Biografie [7311]
Storia [5765]
Geografia [688]
Religioni [977]
Letteratura [850]
Arti visive [846]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [320]
Geografia umana ed economica [266]
Scienze politiche [406]

Dreyse, Johann Nikolaus von

Enciclopedia on line

Dreyse, Johann Nikolaus von Industriale tedesco (Sömmerda, Erfurt, 1787 - ivi 1867). Nel 1827 inventò il fucile ad ago, dapprima ad avancarica e poi (1836) a retrocarica, con otturatore a cilindro scorrevole e girevole e percussore [...] di carta della cartuccia e la carica di polvere nera, andava a battere sull'innesco del proiettile. Nel 1841 impiantò, nella sua città, una fabbrica per la produzione della nuova arma, che nello stesso anno fu adottata dall'esercito prussiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – OTTURATORE – CARTUCCIA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreyse, Johann Nikolaus von (1)
Mostra Tutti

VAUCANSON, Jacques

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCANSON (o Vocanson), Jacques Giuseppe ALBENGA Meccanico, nato a Grenoble il 25 febbraio 1709, morto a Parigi il 21 novembre 1782. Giovane, costruì un orologio per la città di Grenoble e curò l'impianto [...] su lui l'attenzione del cardinale Fleury, che lo incaricò dell'ispezione delle manifatture di seta: in questa sua mansione esercitò un'attività assai feconda, perfezionando il telaio per organzino, ideando macchine per dipanare la seta e per tessere ... Leggi Tutto

CARPENÉ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPENÉ, Antonio Sergio Cella Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] 'imminenza della guerra del 1859, lasciò gli studi per emigrare col fratello Giuseppe in Piemonte, dove si arruolò nell'esercito regio. Nel maggio del '60, però, disertò per poter raggiungere Garibaldi in Sicilia con la spedizione Medici; partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO SALICILICO – MOTTA DI LIVENZA – ALCOOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENÉ, Antonio (2)
Mostra Tutti

BERETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Pietro ** Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin [...] morto il 24 giugno 1903. La fabbrica fornì armi da fuoco alla Repubblica veneta, e, dopo la caduta di questa, all'esercito napoleonico, mentre il dominio austriaco segnò invece un periodo di stasi. Nel corso del secolo ricevette numerosi e ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO NAPOLEONICO – GARDONE VAL TROMPIA – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

officina

Enciclopedia on line

Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] per l’abbondanza di schegge silicee di rifiuto e di strumenti non finiti. Nell’esercito, o. campale (o mobile), officina inquadrata nelle unità dell’esercito e destinata a seguire da vicino i reparti per eseguire riparazioni di parti del materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – MARINA MILITARE – PALETNOLOGIA – NEOLITICO – SELCE

BRUN

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN Valerio Castronovo Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino). Questi [...] del maggior volume di commesse per panni militari, gli Arduin erano riusciti ad affermarsi vigorosamente (operando per conto dell'esercito) anche durante il periodo napoleonico. Dopo la Restaurazione l'azienda era tuttavia entrata in crisi (nel 1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Marcello Livia Bargilli Moscone Nacque a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima apprendista presso una vecchia ditta carrozziera torinese, la Locati e Torretta, impiantò una [...] . Gli successe a capo dell'azienda il figlio Giovanni, che riusci a superare la crisi del 1915-18 mediante forniture all'esercito, e nel 1922 rialzò le sorti della società con un'importante fornitura all'Itala e con la rappresentanza della Spa: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di artiglieria creato durante il regno di Enrico VIII era ubicato nella Torre di Londra. Esso forniva armamenti e polvere pirica all'esercito e alle navi della marina da guerra inglese (Royal Navy), compresi i pesanti cannoni di ferro o di bronzo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

AMBROSETTI, Antonio e Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSETTI, Antonio e Bernardo Nicola Raponi Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] poi "ambrosette", furono assai apprezzate e la loro produzione andò man mano aumentando per la continua richiesta dell'esercito soprattutto durante gli anni della guerra di successione spagnola. Nel 1723, dei mille telai in attività a Biella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

operaio

Enciclopedia on line

Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] di lavoro: o. metalmeccanici, tessili, poligrafici, ecc.; gli o. delle fabbriche, dei cantieri, delle officine. Nell'esercito, vengono definiti o. militari sia gli operai civili che prestano la propria opera presso stabilimenti dipendenti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – LAVORATORE SUBORDINATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operaio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali