EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] di professione, probabilmente un grammatico e un retore. Non vi sono, però, elementi per precisare se e dove esercitò questa professione. L'ipotesi che abbia insegnato a Napoli, forse nella scuola vescovile, si basa sulle sue poesie dedicate ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] e la decadenza delle libertà d’Italia.
Su di esso esercitò una certa influenza la lettura dell’opera di William Robertson su Montecuccoli, il grande generale che fu comandante dell’esercito imperiale e presidente del Consiglio aulico di guerra, ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] Un solo documento del 1058, riportato nel Codex diplomaticus Cavensis, ci illumina sul ruolo che in realtà G. esercitò all'interno della compagine ecclesiastica di Salerno: quello appunto di abate della chiesa di S. Massimo: "Memoratorium […] coram ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] dalla marchesa Anna Pallavicino Trivulzio.
Dopo lo sbarco dei Mille a Marsala molti giovani ufficiali abbandonarono l'esercito borbonico e ripararono in Piemonte: tra questi, la M. incontrò Adelchi Pierantoni, fratello del suo futuro marito ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] causa della congiura dei Pazzi, il B. lasciò Firenze e accettò l'invito di Costanzo Sforza di Pesaro, capitano dell'esercito fiorentino nella guerra di Ferrara, di accompagnarlo in qualità di astrologo (1479-80). Alla morte di Costanzo (1483), per il ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] si era unito all'imperatore che rientrava coi suoi uomini dall'Italia nel cuore dell'inverno. Attraversate con fatica le Alpi, l'esercito si era accampato presso il monastero di San Gallo; qui Gunzone si era scontrato con un monaco - forse il maestro ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] al 1910, acquistandosi la prima notorietà con corrispondenze dall'Africa (campagna degli Inglesi nel Somaliland; operazioni dell'esercito e della marina italiana nel Benadir) e soprattutto con una duplice traversata dell'Etiopia che descrisse poi nel ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] a figure più note, quali Guido da Bagnolo, Guglielmo da Ravenna e soprattutto suo fratello Giovanni.
Coltivò i classici e si esercitò nell'epistolografia preumanistica, come risulta da una sua lettera a Paolo De Bernardo e da alcune risposte di suoi ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Bellerofonte
Claudio Mutini
Cesare Orselli
Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] notizie, come si è visto, sono quelle che egli stesso ci fornisce nel suoi scritti. La sua versatilità si esercitò anche nell'arte dell'incisione: i Capricci a due stromenti cioè tiorba e tiorbino..., furono stampati con caratteri intagliati dall ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] ". Nel settembre dello stesso 1556 era fra i soldati che, al comando di Ludovico Stefanucci da Todi, facevano parte dell'esercito pontificio in guerra contro il viceré spagnolo di Napoli, duca d'Alba, che aveva invaso lo Stato pontificio.
Il nome ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....