GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] , che pure non era mai stato tenero con lui, ebbe a scrivere: "Anima pia e virtuosa, cuore tenero e caritatevole, esercitò il suo ministero sempre accompagnato dalle benedizioni dei poveri per la sua beneficenza che giungeva fino al più grande e ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] VII ed Enrico VI, che interruppe per quattro anni la guerra dei Cent'anni e permise al re di Francia di riorganizzare il proprio esercito. In questa occasione Carlo VII concesse all'A. di aggiungere al suo stemma un serpente ed una croce d'oro e di ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] poté infine essere trasferito nel 1599.
La più importante attività del D. negli anni in cui fu preposito si esercitò nell'aiuto dato ai vescovi nella direzione dei seminari diocesani: accettò il seminario di Trento (1593), ammise nel collegio ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] 1484 e nel 1485 (rispettivamente, Reichling, III, p. 113; Copinger, II, 1, n. 4198). La sua attività di revisore editoriale si esercitò infine anche sul Diurnale, che venne più volte stampato da diversi tipografi, fra il 1483 ed il 1497 (GKW, VII, nn ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] potere di Gualtieri di Brienne di cui il C. si mostra fautore. Tali circostanze hanno fatto supporre una sua milizia nell'esercito fiorentino, ma siamo nel campo delle pure ipotesi, così come rimane ipotetico anche l'anno della sua morte, che dovette ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] della Russia nell'annoso conflitto per la Livonia, la speranza di.riuscire ad impadronirsi del paese; con un esercito russo-polacco avrebbe poi marciato contro i Turchi e liberato definitivamente l'Europa dalla minacciosa presenza ottomana. Un ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] alla situazione; in Italia, già nel 1528, aveva punito Giambattista Pallavicini per le sue prediche eretiche; in Francia esercitò severa vigilanza attraverso suoi commissari.
Nel maggio 1545 l'A. giunse a Trento con diversi teologi dell'Ordine, ed ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] la carica di medico e astrologo alla piccola corte del modenese conte Guido Rangoni, uno dei generali dell'esercito pontificio. Questi fatti sono raccontati con ostentazione in un lungo discorso autoelogiativo premesso a un'operetta data dal ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] fratello un fronte comune degli stati ungheresi, austriaci, moravi e slesiani e in aprile mosse contro Praga alla testa di un forte esercito. Il C., nel corso di lunghe trattative alla ricerca di un compromesso, si recò al campo di Mattia, e cercò di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Orvieto e Rieti - e la piccola terra Arnulphorum a nord di Terni. L'incarico gli fruttò 6000 fiorini annui sulle entrate locali. Esercitò anche la funzione di legato: la sua competenza si estendeva anche su Todi e Orvieto, Chiusi e Cortona. Il M. si ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....