Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] Gli Stati Uniti, ai quali il Tagikistan ha prestato ausilio nella guerra afghana del 2002 raddoppiando la presenza dell’esercito lungo i 1200 chilometri di confine con l’Afghanistan contribuiscono a sostenere economicamente il paese. Gli Usa, infatti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] capitolare..., n. XIV, pp. 21 s.).
All'interno delle sue giurisdizioni il governo di B. fu duro ed energico. Esercitò un "regolare dominio" nelle "forme suggerite dai resti superstiti dell'ordinamento pubblico", come ebbe a dire il Tabacco in ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] su pil. Tra questi, l’Arabia Saudita vi destina lo 11%, l’Oman il 10%, gli Eau il 7% del pil.
Il più grande esercito del mondo è quello cinese (2,3 milioni di uomini), seguito da quelli statunitense (1,6 milioni), indiano (1,3), nordcoreano (1,1) e ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] centro gravitazionale di un composito universo di fanatici islamisti, un’ideologia ispirata a una concezione violenta del jihad, un esercito virtuale e un programma politico di creazione di un califfato in Medio Oriente. Dalla dimensione su cui ci si ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] VIII a Lione, Francesco Della Casa e poi anche Guidantonio Vespucci. La situazione tuttavia precipitò con l'entrata dell'esercito francese in Italia, nel settembre del 1494, guidato dallo stesso re Carlo VIII: Bernardo venne inviato al campo del ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] di fondi. I bassi stipendi e le cattive condizioni delle strutture militari costituiscono limiti alla capacità di reclutamento dell’esercito, dopo che nel 2007 è stato posto fine alla leva obbligatoria. Per questa ragione le Forze armate bulgare, che ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] Novanta. La prima di esse è generata dal forte potere di seduzione che il nazionalismo serbo più oltranzista esercita su ampie fasce della popolazione, e particolarmente sui giovani disoccupati. L’ultranazionalismo si è reso responsabile di costanti ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] dopo, la missione del B. alla corte di Francia. Dopo la liberazione di Siena dall'occupazione spagnola ad opera dell'esercito francese, il 14 ag. 1552 il Senato senese lo elesse, quale rappresentante del monte dei Nove, nella solenne ambasceria nella ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] , in questo senso, il fatto che proprio il giorno dell’entrata in vigore del Nafta sia stato scelto dall’Esercito zapatista per iniziare la rivolta nello stato messicano del Chiapas. Subito dopo la sua approvazione, il Nafta fu integrato con ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] due fazioni.
1972-1974: Al termine di una manifestazione per i diritti civili a Derry, i reparti paracadutisti dell’esercito britannico sparano sulla folla e uccidono 13 dimostranti disarmati: la domenica passerà alla storia come ‘Bloody Sunday’. Il ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....