• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [17039]
Scienze politiche [408]
Biografie [7312]
Storia [5767]
Geografia [689]
Religioni [977]
Letteratura [850]
Arti visive [846]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [322]
Geografia umana ed economica [266]

Monaco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] va ricordato quello sulla sicurezza, che sancisce l’impegno francese a difendere il territorio di Monaco, sprovvisto di un proprio esercito. Dal 2005, tuttavia, con l’entrata in vigore di un nuovo trattato, Monaco ha acquisito una maggiore autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPATO DI MONACO – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco (11)
Mostra Tutti

Mugabe, Robert Gabriel

Enciclopedia on line

Mugabe, Robert Gabriel Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] gennaio 2015 al gennaio 2016, l'uomo politico è stato arrestato nel novembre 2017 dopo un colpo di Stato organizzato dall'esercito e dall'ex vicepresidente E. Mnangagwa, che aveva destituito pochi giorni prima e che gli è subentrato ad interim nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mugabe, Robert Gabriel (1)
Mostra Tutti

potere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

potere Stefano De Luca Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] lo mette automaticamente in grado di esercitare un potere sulla natura. Ma se quello stesso Stato disponesse di un forte esercito, la minaccia del suo uso non sarebbe sufficiente per imporre la sua volontà a uno Stato vicino: sarebbe necessario che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – ENERGIA NUCLEARE – THOMAS HOBBES – MAX WEBER – KARL MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potere (4)
Mostra Tutti

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la marina nazionale risultò dalla fusione tra le due flotte maggiori - quella sarda e quella napoletana - , ma l'esercito, benché costituito con corpi provenienti dagli Stati scomparsi e con 1.500 ufficiali delle formazioni garibaldine, fu per molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

repubblica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

repubblica Marzia Ponso La sovranità del popolo La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] Ma Oliver Cromwell instaurò una dittatura personale che durò fino alla sua morte (1658): capo assoluto dell’esercito, egli controllava l’esecutivo e nel 1653 sciolse il parlamento, proclamandosi lord protettore. La repubblica olandese delle Province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repubblica (5)
Mostra Tutti

Le Alture del Golan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013 Lorenzo Trombetta È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] sulla periferia sud-occidentale di Damasco, distante appena 60 chilometri, dove sono schierate alcune delle divisioni chiave dell’esercito siriano. Dall’antichità ai giorni nostri, passando per le conquiste arabo-islamiche e per le crociate, il Golan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La proiezione internazionale della Russia e la crisi siriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Serena Giusti La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] e rafforzare il proprio potere negoziale. Quando però gli Stati Uniti, a seguito del ricorso ad armi chimiche da parte dell’esercito di al-Assad, assieme al Regno Unito hanno optato per una rischiosa escalation della tensione, il ruolo della Russia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

ALDOBRANDINI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Aldobrandino ** Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] le proprie dimissioni, che furono accettate insieme con quelle del Guidotti, e si trasferì in Germania. Qui entrò nell'esercito imperiale, con il qùale, sotto la guida prima del Wallenstein e poi di Matr.hias Gallas, partecipò onorevolmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Islanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] della difesa, l’Islanda è uno stato denuclearizzato dal 1985 ed è l’unico membro della Nato a non avere un esercito permanente. La difesa, a partire dal 1951, fu affidata tramite accordo bilaterale agli Stati Uniti, che hanno mantenuto sull’isola una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JÓHANNA SIGURÐARDÓTTIR – MAR GLACIALE ARTICO – CENTRO-SINISTRA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islanda (17)
Mostra Tutti

Il confronto arabo-israeliano: conflitto a bassa intensita e diplomazia (dal 1987 ad oggi)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] forze paramilitari di Hamas e la cessazione degli attacchi missilistici non sembrano infatti portare a risultati politici definitivi, mentre i rapporti internazionali gettano più di un dubbio sulla condotta dell’esercito israeliano nell’operazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 41
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali