Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] ’Organizzazione degli stati dei Caraibi Orientali (l’unica eccezione sono le Isole Vergini Britanniche).
Saint Lucia non ha un esercito, ma mantiene una guardia costiera e un’unità speciale paramilitare all’interno del corpo di polizia. Le relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] va ricordato quello sulla sicurezza, che sancisce l’impegno francese a difendere il territorio di Monaco, sprovvisto di un proprio esercito. Dal 2005, tuttavia, con l’entrata in vigore di un nuovo trattato, Monaco ha acquisito una maggiore autonomia ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] gennaio 2015 al gennaio 2016, l'uomo politico è stato arrestato nel novembre 2017 dopo un colpo di Stato organizzato dall'esercito e dall'ex vicepresidente E. Mnangagwa, che aveva destituito pochi giorni prima e che gli è subentrato ad interim nella ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] lo mette automaticamente in grado di esercitare un potere sulla natura. Ma se quello stesso Stato disponesse di un forte esercito, la minaccia del suo uso non sarebbe sufficiente per imporre la sua volontà a uno Stato vicino: sarebbe necessario che ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la marina nazionale risultò dalla fusione tra le due flotte maggiori - quella sarda e quella napoletana - , ma l'esercito, benché costituito con corpi provenienti dagli Stati scomparsi e con 1.500 ufficiali delle formazioni garibaldine, fu per molto ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] Ma Oliver Cromwell instaurò una dittatura personale che durò fino alla sua morte (1658): capo assoluto dell’esercito, egli controllava l’esecutivo e nel 1653 sciolse il parlamento, proclamandosi lord protettore.
La repubblica olandese delle Province ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] sulla periferia sud-occidentale di Damasco, distante appena 60 chilometri, dove sono schierate alcune delle divisioni chiave dell’esercito siriano.
Dall’antichità ai giorni nostri, passando per le conquiste arabo-islamiche e per le crociate, il Golan ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] e rafforzare il proprio potere negoziale.
Quando però gli Stati Uniti, a seguito del ricorso ad armi chimiche da parte dell’esercito di al-Assad, assieme al Regno Unito hanno optato per una rischiosa escalation della tensione, il ruolo della Russia è ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] le proprie dimissioni, che furono accettate insieme con quelle del Guidotti, e si trasferì in Germania. Qui entrò nell'esercito imperiale, con il qùale, sotto la guida prima del Wallenstein e poi di Matr.hias Gallas, partecipò onorevolmente a ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] della difesa, l’Islanda è uno stato denuclearizzato dal 1985 ed è l’unico membro della Nato a non avere un esercito permanente. La difesa, a partire dal 1951, fu affidata tramite accordo bilaterale agli Stati Uniti, che hanno mantenuto sull’isola una ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....