• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
406 risultati
Tutti i risultati [17038]
Scienze politiche [406]
Biografie [7311]
Storia [5764]
Geografia [688]
Religioni [977]
Letteratura [849]
Arti visive [844]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [319]
Geografia umana ed economica [265]

Bánzer Suárez, Hugo

Enciclopedia on line

Bánzer Suárez, Hugo Ufficiale e uomo politico boliviano (Concepción, Santa Cruz, 1926 - ivi 2002). Entrato giovanissimo nel Collegio militare dell'esercito a La Paz, perfezionò i suoi studi all'Accademia militare argentina. [...] Nel 1964 fu nominato ministro dell'Educazione dal generale R. Barrientos. Nell'agosto 1971 conquistò la presidenza della Repubblica con un violento golpe militare e fu responsabile fino al 1978 di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – BOLIVIA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bánzer Suárez, Hugo (1)
Mostra Tutti

Il massacro di Srebrenica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Durante la guerra del 1992-95, Srebrenica, cittadina situata nella Bosnia orientale, era un’enclave sotto il controllo dell’esercito bosniaco attorniata da città serbe, che ospitava migliaia di musulmani [...] contro Radovan Karadži´c, Zdravko Tolimir, Jovica Staniši´c, Franko Simatovi´c sono pendenti. Ratko Mladi´c, a capo dell’esercito dei Serbo-Bosniaci nel 1995, è stato arrestato nel maggio 2011 in Serbia. Del caso è inoltre stata investita la Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Tudjiman, Franjo

Enciclopedia on line

Uomo politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922 - Zagabria 1999). Partigiano durante la seconda guerra mondiale, fu generale nell'esercito iugoslavo fino al 1961. Professore di storia dal 1963, [...] venne espulso dal partito comunista iugoslavo, costretto ad abbandonare la cattedra (1967) e arrestato (1972 e 1981) per la sua attività nazionalista. Fondatore e presidente dell'Unione democratica croata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ZAGABRIA – PARIGI – CROATO

Videla, Jorge Rafael

Dizionario di Storia (2011)

Videla, Jorge Rafael Generale e uomo politico argentino (n. Mercedes, Buenos Aires, 1925). Capo di stato maggiore dell’esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle forze armate, nel [...] 1976 guidò il colpo di Stato militare che depose M.E. Martínez (detta Isabelita Perón). Divenuto presidente dell’Argentina, nel marzo 1981 fu sostituito dal generale R.E. Viola. Processato insieme ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – PIANO CONDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Videla, Jorge Rafael (1)
Mostra Tutti

Radcliffe, Cyril John

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Llanychan, Denbighshire, 1899 - Hampton Lucy, Warwickshire, 1977). Dopo aver ricoperto incarichi di rilievo al servizio dell'esercito inglese (fu direttore generale del ministero [...] dell'Informazione durante la seconda guerra mondiale), fu assorbito nel corpo di governo, svolgendo mansioni di presidente in numerose ed influenti commissioni: Punjab e Bengal boundary commission (1947), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARWICKSHIRE – PUNJAB

Lamizana, Sangoulè

Enciclopedia on line

Ufficiale e uomo politico del Burkina Faso (Dianra, Tougan, 1916 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2005). Capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1966 guidò il colpo di stato con cui fu destituito N. Yaméogo; [...] divenne quindi ministro della Difesa, degli Esteri, dell'Informazione, gioventù e sport (1966-67), primo ministro (1966-71) e presidente della Repubblica; sospese la Costituzione e sciolse l'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COLPO DI STATO – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU

Colombo, Vittorino

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] e commerciale della Montecatini. Si formò politicamente nelle ACLI, di cui fu membro del Consiglio nazionale e provinciale, e nella CISL milanese. Parlamentare della DC dal 1954 al 1994, ricoprì più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALBIATE – CISL

Chan-ocha, Prayuth

Enciclopedia on line

Chan-ocha, Prayuth Chan-ocha, Prayuth. – Militare e uomo politico thailandese (n. Nakhon Ratchasima 1954). Dall’ottobre 2010 comandante in capo dell’esercito, nel maggio 2014, dopo la destituzione della premier Y. Shinawatra, [...] ha guidato il golpe che ha portato i militari ad assumere il controllo del Paese, sospendendo la Costituzione e sciogliendo il governo provvisorio presieduto da N. Boonsongpaisan. Proclamatosi premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – NAKHON RATCHASIMA – GOLPE

COLLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Luigi Renato Giusti Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] di Mantova (2 nov. 1906) A. Frizzi affermò che il C. emigrò nel '59, che seguì Garibaldi nelle campagne del '59, '60 e '66, rimanendo anche ferito in combattimento; il suo nome però non risulta negli elenchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Timofti, Nicolae

Enciclopedia on line

Timofti, Nicolae Giudice e uomo politico moldavo (n. Ciutuleşti 1948). Dopo la laurea in Legge ha prestato servizio per due anni nell’esercito sovietico prima di intraprendere la carriera di giudice (nel 1976). Con alle [...] spalle oltre trent’anni di esperienza in tribunale, è stato scelto come capo del Consiglio della Magistratura per poi essere eletto presidente della Repubblica moldava nel 2012: sprovvisto di affiliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali