• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [35]
Archeologia [33]
Biografie [10]
Temi generali [5]
Cinema [3]
Diritto [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Film [2]
Strumenti del sapere [2]

EVENETO

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore siracusano, contemporaneo ed emulo di Cimone, considerato il più grande degl'incisori di monete dell'antichità. Nulla di più fine e grandioso ha prodotto l'arte della moneta sino ai nostri tempi, [...] dalla vittoria volante al di sopra della quadriga al galoppo. Un secondo rovescio, firmato da E. sulla linea dell'esergo, presenta la variante della quadriga in corsa, con auriga femminile, una ruota perduta, una redine spezzata a terra. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: TETRADRAMMA – CIMONIANA – CAMARINA – ASSINARÎ – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVENETO (1)
Mostra Tutti

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] che ha un orlo ricurvo e a volte due fori di sospensione. L'interno è diviso in un campo principale ed un esergo. L'esergo è decorato, ad eccezione del piatto da Camiro al Louvre con un lungo pesce, con linguette alternativamente dipinte in bruno, in ... Leggi Tutto

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.) Red. Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] è raffigurato l'episodio di Achille a Sciro nel momento in cui egli imbraccia lo scudo e impugna l'asta, mentre nell'esergo sono altre armi; lungo il bordo ottagonale decorato di perle e di ovoli sono distribuite altre dieci storie di Achille divise ... Leggi Tutto

Daniele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Daniele (Daniello) Vincent Truijen Nella Bibbia latina Daniele è il quarto dei grandi profeti, ma nella Bibbia ebraica il suo libro è inserito tra gli Scritti, libri più tardi del canone. Il libro si [...] 12, e in XXIX 134 ce n'è una a Dan. 7, 10; un'altra allusione a un passo del profeta (2, 3) è in Ep XIII 81. L'esergo di Mn III I 1 e 3 cita Dan. 6, 22, da cui D. attinge la forza di dire la verità benché sappia che gli avversari l'attaccheranno: Dio ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – LIBRO DI DANIELE – IMPERO ROMANO – BABILONIA – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniele (1)
Mostra Tutti

SOLE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLE, Nicola Maria Teresa Imbriani SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio. Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] Ad Alfonso di Lamartine venuto in Napoli nell’està del 1844, inserita poi nella raccolta Arpa lucana del 1848, con in esergo le parole chiave della sua poetica: «Aimer, prier, chanter, voilà toute ma vie!» (p. 133). L’ammirazione per il francese lo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA SOFIA DI BAVIERA – ALPHONSE DE LAMARTINE – FRANCESCO DE SANCTIS – SAVERIO MERCADANTE – SAN CHIRICO RAPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE, Nicola (2)
Mostra Tutti

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (Colonia Iulia Equestris) A. Bisi Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] la scoperta nel 1945 di un tesoro monetario a Vidy-Losanna ha portato a una precisazione pressoché definitiva: alcune monete recano nell'esergo la scritta caesar invece di quella consueta: roma, e risultano esser state coniate nel 50-49 a. C. da un ... Leggi Tutto

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Nicola Parise Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] l'immagine di un guerriero in movimento, armato di spada e di un lungo scudo ovale, con grosso torques al collo, e nell'esergo la leggenda "Arim(i)n(um)". Un confronto era istituibile fra questa moneta e le serie fuse, che recavano al diritto il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

PETROLINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROLINI, Ettore Guido Di Palma PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di morire, la rievocò nel libro-testamento Un po’ per celia, un po’ per non morir… (Roma 1936), siglandola con un esergo dantesco: «veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo» (p. 216). Lo sguardo penetrante e beffardo del riformando, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FAUSTO MARIA MARTINI – ROSSO DI SAN SECONDO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti

FRAGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense) ** Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] ritratti del cardinale su medaglia; sul rovescio, accanto al logotipo "PL", si trova la figura allegorica della Fenice (nell'esergo il motto "Revixit"). Nel 1582 e nel 1583 sono documentati pagamenti al F. per medaglie coniate in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] . La ceramica laconica apparentemente non conosce i temi dell'inseguimento e dell'uccisione: seppure i cavalli al galoppo nell'esergo della coppa di Samo opposti alla statica figura di Polissena non stiano a indicare il motivo della fuga. 5. - La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
eṡèrgo
esergo eṡèrgo s. m. [dal lat. mod. exergum, comp. del gr. ἐξ «fuori» e ἔργον «opera»] (pl. -ghi). – 1. In numismatica, lo spazio del campo monetale, limitato da una linea retta, dove appaiono varî elementi complementari della leggenda e del...
tretèrzi
treterzi tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali