• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [35]
Archeologia [33]
Biografie [10]
Temi generali [5]
Cinema [3]
Diritto [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Film [2]
Strumenti del sapere [2]

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di Foca (602-610), o il medaglione aureo con la Vergine in trono e con scene abbreviate della Natività nell'esergo (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), riferito ai primi anni dell'impero di Maurizio (582-602) - sono soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – GUIDO DI LUSIGNANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] su una concezione unitaria della crisi d’impresa nella consecutio procedurarum28, che unifichi sotto un unico esergo i vari capitoli, anche cronologicamente discontinui, in cui essa si sia frammentariamente manifestata29, purché con caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] del panneggio, che compare spesso, come sosteguo di specchi bronzei, a partire dal 480, con Eroti volanti ai lati dell'esergo, è stato interpretato come A., ma questa identificazione non è sicura. La ceramica attica a figure rosse rappresenta A. in ... Leggi Tutto

VIVIANI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Raffaele Valentina Venturini VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone. Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] d’attori; dal suo improntare scrittura e recitazione (la sua e quella della sua compagnia) al precetto che è oggi l’esergo del suo teatro: ‘umano, umano’. A venire in primo piano era la realtà che, seppur trasfigurata in materia artistica, continuava ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – DISFATTA DI CAPORETTO – ALESSANDRO BLASETTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521) M. Torelli M. Moretti Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] Abatone, tomba 536, proviene invece una deliziosa kỳlix laconica decorata all'interno con scena di combattimento e leoni affrontati nell'esergo. Interessante serie di vasi attici da Casalone di Ceri e da recuperi varî. Nella vetrina 1 e 2 a sinistra ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] durante il regno del padre di quest'ultimo, e su consiglio dello stesso Ḫālid ibn Yazīd, si iniziarono a coniare monete con l'esergo in arabo e non più in greco. Un'altra testimonianza, dello stesso tenore, afferma che sempre alla fine del VII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La crisi della forma antica al tramonto dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crisi della forma antica al tramonto dell'impero Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle profonde mutazioni che interessano, [...] sfondo di un edificio tetrastilo su podio, come la statua di una divinità all’interno del suo tempio, mentre nell’esergo si distende morbidamente la personificazione della Tellus, circondata da eroti che recano fiori e frutti. Ma è soprattutto nel ... Leggi Tutto

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] monete d'argento sono simili, sul dritto, a quelle d'oro, mentre sul rovescio compaiono le parole PAX e ABVNDANTIA e nell'esergo il monogramma di Gundobaldo e le lettere L/DOLV, che alludono alla zecca di Lugdunum. Esemplari di questo tipo sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Oaks Research Lib. and Coll.), eseguita sotto Giustino II (567-578) da maestranze siriache, sulla quale, nell'esergo sottostante la scena della Comunione degli apostoli, figurano quali possibili offerte dello stesso committente una brocca e un b ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

ESTETICA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Estetica del cinema Emilio Garroni L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] insomma sarebbe riuscito solo in parte a J. Joyce, si manifesterebbe pienamente invece nel Pierrot le fou di Godard, citato nell'esergo del primo capitolo: "Ho trovato l'idea di un romanzo. Non più descrivere la vita della gente. Ma soltanto la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA DEL CINEMA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
eṡèrgo
esergo eṡèrgo s. m. [dal lat. mod. exergum, comp. del gr. ἐξ «fuori» e ἔργον «opera»] (pl. -ghi). – 1. In numismatica, lo spazio del campo monetale, limitato da una linea retta, dove appaiono varî elementi complementari della leggenda e del...
tretèrzi
treterzi tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali