• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [26]
Arti visive [17]
Asia [9]
Storia [7]
Geografia [4]
Religioni [4]
Geografia storica [4]
Storia antica [3]
Biografie [1]
Storia delle religioni [2]

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] perfetto. Aderente a questo modello è il tempio fatto costruire ad Ur da Amarsin e Rimsin, dedicato al dio Enki, ad Eshnunna quello dedicato al culto dei sovrani divinizzati Ur-Nammu e Shulgi e almeno uno di quelli edificati all'interno del Gipar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SUMERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMERICA, Arte G. Garbini Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] in tale periodo il fatto di trovare il tempio direttamente annesso al palazzo reale, come nel caso del palazzo di Shu-Sin a Eshnunna (v.). Il tempio è concepito come la dimora (in sumerico é "la casa") della divinità, e poiché gli dèi vivono sulle ... Leggi Tutto

FRANKFORT, Henri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANKFORT, Henri G. Garbini Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954. Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), dove furono esplorate le località di Tell Asmar (l'antica Eshnunna), Tell Agrab, Khafāgiah ed Ishchāllī. Di questo periodo d'intenso lavoro restano i numerosi articoli apparsi nella serie ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] ) per aggiungere il mese intercalare. Tuttavia i calendari mensili (v. oltre) di alcune città, quali Mari, Sippar ed Eshnunna, documentano che il mese intercalare poteva essere inserito in diversi momenti dell'anno, per esempio dopo il primo mese; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente Nicolò Marchetti Le pratiche cultuali dell'età del bronzo Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] è quella delle cappelle inserite nel tessuto urbano, di cui gli esempi migliori sono noti, oltre che da Tell es-Sibai ed Eshnunna, dal quartiere Isin-Larsa di Ur, dove ve ne erano almeno cinque provviste di una corte e di una piccola cappella con ... Leggi Tutto

Il periodo paleoaccadico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo paleoaccadico Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] dire periferico, basato sulla documentazione emersa da centri quali Nippur, Adab, Umma, e Girsu nel sud, Tutub (attuale Khafaja) e Eshnunna (Tell Asmar) a est nella valle del fiume Diyala, Gasur (Nuzi nel II millennio a.C., attuale Yorghan Tepe) più ... Leggi Tutto

Assiri e Babilonesi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Assiri e Babilonesi Pietro Mander La nascita delle prime città e della scrittura L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] che distrusse il regno della città di Mari (oggi in Siria, sul medio Eufrate) e sconfisse le città-Stato di Larsa ed Eshnunna, è l'autore della famosa stele ‒ il cosiddetto Codice di Hammurabi, conservato al Louvre di Parigi ‒ in cui il re elenca le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – EPOPEA DI GILGAMESH – ORBITA PLANETARIA – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiri e Babilonesi (3)
Mostra Tutti

HAMRIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ḤAMRĪN Antonio Invernizzi Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] 'Elam, soprattutto nel periodo paleobabilonese che rappresenta l'acme dello sviluppo della regione, entrata nell'orbita dello stato di Eshnunna. Gli insediamenti crescono in numero e dimensioni (tell Yelkhi, tell Suleima, tell Sib, tell Halawa, vi si ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] XIII secolo e gli inizì del XII a. C. S. riacquistò la propria indipendenza. Il suo re, Shutruk-nakhkhunte, saccheggiò Sippar ed Eshnunna, riportando in patria un ingente bottino, (tra cui la stele con il codice di Hammurapi e la stele di Naram-Sin ... Leggi Tutto

La stele di Hammurabi e le antiche leggi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La stele di Hammurabi e le antiche leggi Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] a.C., la stele è portata come bottino di guerra a Susa, assieme a molti altri monumenti provenienti da Sippar e da Eshnunna. Qui la stele continua ad essere studiata e copiata per molti secoli, fino a quando Assurbanipal d’Assiria (re dal 668 al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali