Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] i testi epigrafici, i testi letterari e le notizie tramandate dagli antichi grammatici e lessicografi (➔ EsichiodiAlessandria).
Una distribuzione che cerca di conciliare i fatti linguistici con i dati storici e geografici distingue: 1°) dorico; 2 ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] apprende da Zosimo, Esichiodi Mileto e Giovanni Lido, fu realizzata alterando un’antica statua di Rea: molte altre negli anni 320 è forte nella propaganda costantiniana l’imitazione diAlessandro Magno, a partire dalla visita romana, per la quale ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] autorizzava a procedere contro i templi diAlessandria; cfr. R.M. Errington, Esichio 41 (in apparato), 18; per il tempio della Tyche cfr. Zos. 2,31,2-3.
80 A questo proposito cfr. S. Margutti, Costantino e Rea-Tyche: per una reinterpretazione di ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] opere.
L’opera storica di un altro autore che, nel VI libro, cita Costantino il Grande – Esichiodi Mileto o Illustrio – si esempio la Vita del patriarca Atanasio diAlessandria (BHG 184), nella Biblioteca di Fozio. In riferimento al contenuto delle ...
Leggi Tutto