TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] in larga prevalenza classici: Alessandro d'Afrodisia, Aristotele, Cesare, Cicerone, Esichio, Giovenale, Plutarco, Dal 1554 Bernardino fu attivo a Parigi come libraio ed editore di una ventina di titoli, fino circa il 1570, con bottega in rue Saint- ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] delle sette vite, le sei corredate di nome di autore (Pseudo-Plutarco, Proclo, Esichio) o anonime (Scorialensis, Romana), la moglie dell'Atride Menelao, rapita da Paride (o Alessandro) figlio del re di Troia, Priamo, e per vendicare l'offesa: da una ...
Leggi Tutto
ILARIONE, santo
Luigi Giambene
, La Vita Hilarionis scritta da S. Girolamo dipinge I. come l'istitutore dell'anacoretismo in Palestina. Ma lo scritto di Girolamo, nostra fonte presso che unica (in Patrol. [...] tornò in Egitto, dimorando prima a Bruchio presso Alessandria e poi in un'oasi della Libia. Di là passò in Sicilia e si ritirò nel promontorio di Pachino (Capo Passero), dove fu raggiunto dal suo discepolo Esichio, col quale si recò poi a Epitauro in ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] punta dei piedi», secondo Esichio, α 88 Latte) un'àinigma del nome della città. La tipologia dei cavalieri di Gela è stata messa isola. Nel 304 Agatocle assume, come i successori diAlessandro, il titolo di re. Ma la nuova titolatura non compare sulla ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] persiana sull'acropoli di Atene) e dalla stratigrafia archeologica di altre città di cui si conoscono le date di fondazione o di distruzione, o di ambedue questi episodî (come la vecchia Efeso, Camarina, Selinunte, Alessandriadi Egitto); o, in ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] 1495, quando sottoscrisse il commento diAlessandrodi Afrodisia ai Sofistici elenchi di Aristotele (El Escorial, Real diEsichio e dei Deipnosofisti di Ateneo, stampati entrambi nel mese di agosto. Resta dubbio il suo intervento nell’edizione di ...
Leggi Tutto