Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] funghi). Nei diversi casi e nelle diverse piante sono avvolte da un involucro semplice (sporoderma), doppio (esosporio o esina ed endosporio o endina), o anche triplo (episporio, esosporio ed endosporio). Le s. fossili, che vengono studiate dalla ...
Leggi Tutto
esina
eṡina s. f. [der. di eso-2]. – In botanica, la parte più esterna della parete del granulo pollinico, che mostra spesso sculture di vario tipo (aculei, lamelle, verruche, reticoli) e inoltre i pori, che sono punti nei quali tale strato...
esinite
eṡinite s. f. [der. di esina]. – In mineralogia, uno dei componenti microscopici dei carboni fossili; è trasparente e proviene dalla trasformazione dell’esina o di altre pellicole di rivestimento di organi vegetali.